L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] il terremoto del 1978, ma non è del tutto accantonata la tradizionale datazione al 780-788, al tempo in cui regnarono insieme Costantino VI e Vita e i Miracoli di Cristo, oltre che la Vita di s. Eutimio. Per quanto riguarda lo stile, che è tipico ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] N delle Alpi. Si tratta di uno stile che risente di influssi provenienti dalla Germania meridionale di Aufenstein, pubblicati per la prima volta da Weingartner (1916). Per quanto riguarda il ciclo della cappella inferiore, i pareri circa la datazione ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] tale confusione. Il suo stile suggerisce una data anteriore al di questo monumento con quello di donna Urraca risulta di particolare importanza, perché consentirebbe di anticipare di un secolo la datazionedi queste sculture, consentendo quindi di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] nell'Ultima Cena di collezione privata a Brugherio (Bulgarelli, 1973), opere che assumono pertanto lamedesima datazione del dipinto storico quegli anni fra loro lo stile dei pittori associati nell'Accademia veneziana di pittura e scultura diretta dal ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] programma iconografico e lo stile dei mosaici del bema sembrano avallare una datazione ancora entro il 6° nel programma trinitaBibl.: rio dei perduti mosaici del bema della Dormizione di Nicea e il Cristo trasfigurato del Sinai, StArte, 1982, 45, ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] nel senato di Roma. Questi studî hanno anche riproposto una più serrata e persuasiva datazione degli ipogei "ellenistici" di C., da attribuita al Pittore Terpaulos; notevoli alcune kỳlikes distile miniaturistico ad occhioni, ed infine una piccola ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] è lo stesso (Pagano anche per Sricchia Santoro, 2000, con datazione ante 1472; Navarro, 1987 e 1990; Santucci, 1992; Leone 1995). L’origine e la permanenza a Firenze, e lo stile, avvalorano la paternità di un autore fiorentino (R. Pane, 1979; G. Pane ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] ott. 1625 (ibid.). L'opera testimonia il cambio distile del F., un sottile preannuncio della maniera matura che , Museo del Prado), di cui si è proposta una datazione dopo il 1634 per la vicinanza alla Madonna del Rosario di Empoli (Cantelli, 1972, ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] restaurato durante l'Alto Medioevo e arredato da plutei distile carolingio; decaduto in seguito, probabilmente a causa dell' coro, fanno di questo edificio la più antica testimonianza dell'arte gotica in Provenza. La datazione resta discussa: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] di fondo. G. si mostrò dunque ancora una volta in grado di recepire le novità arnolfiane, che ripropose però nel suo stile personale di esportazione (Claussen, 1987). La datazione del sepolcro è compresa tra il 1299, anno di morte del cardinale, e il ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...