Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] si comprendono meglio con il confronto di oggetti noti in Etruria. Anche lo stile delle figure è etrusco, pur di questi fregi è difficile da precisare, ma non può essere posteriore al terzo venticinquennio del VI sec. a. C., se la datazione ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] in relazione con la pala del Carmine proponendo una datazionedi poco posteriore al 1512.
Al dipinto della Madonna con stile. Alla tavola di Fontebranda il Bacci (1947) avvicina l'affresco dall'omonimo soggetto presso la cappella di S. Galgano di ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] 1630 e il 1640 si possono ragionevolmente fissare i tempi della maturazione dello stile del D.; forse verso la fine del terzo decennio del sec. XVII va posta l'Annunciazione di S. Antonio a Lugano (in sacrestia), dove pervenne all'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di G. Vasco del 1676. Altre opere sembra siano sfuggite alle ricerche compiute sin qui dagli studiosi o non consentono ancora una esatta datazione basta a definirne lo stile: senso dei movimento, contrasti di luce e ombra, macchie di colore vivo, una ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] e santi (Assisi, duomo), ma la datazionedi questa opera è, attualmente, controversa (Pittura stile (Pittura in Umbria..., 1983, p. 94). L'Immacolata Concezione vista dal Morelli (1683, p. 111) e dal Siepi (1822, p. 782) nel coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] stile. In questo periodo la maggior parte delle sue opere appaiono destinate a una committenza di area tedesca, facendo ipotizzare l'intento dell'artista di restituita al G., sebbene non con una datazione al 1609 come sempre ritenuto dalla critica, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] iniziare l'apprendistato artistico non prima del 1422-23, datazione che farebbe collocare la nascita attorno al 1410.
Non di queste pitture, ma il cattivo stato di conservazione non permette di collegarlo a ciò che si conosce dello stile iniziale di ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] di persone; alcune di queste scritte (per es. scena 10, foglio VI), tracciate in uno stile grafico diverso e con un tipo di forma di rotulo (Lowden, 1992, p. 116), sulla cui esatta entità e datazione non è però possibile affermare nulla di certo. ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] abbia ricordato il gruppo di Menelao e Patroclo, pure allora noto nell'antichità.
Neppure sulla datazione delle sculture c'è pieno terremoti di cui si ha notizia per questo sito.
Se le sculture di S. pongono problemi di esegesi e distile assai ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] angeli della Galleria nazionale di Praga, assegnata da O. Pujmanova (p. 8) al M. ma con una datazione al terzo decennio, S. Michele a Carmignano che presenta elementi assimilabili allo stile della cappella dell'Assunta.
Ai primi anni Quaranta è ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...