I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] seguito confluita nell’orbita locrese.
I Greci di stirpe dorica scelsero di dirigersi sulla costa sudorientale della Sicilia, dove nel La celebre statua bronzea dell’Auriga di Delfi, capolavoro dello stile severo (470 a.C. ca.), faceva parte di un ex ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] in modo decisivo. Dopo tre ordini canonici, Vitruvio tratta (iv, 7, i s.) dello stile tuscanico, come quarto. In epoca arcaica accanto agli ordini dorico e ionico si afferma nell'ambito dell'Asia Minore eolica la speciale forma del capitello eolico ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] resti sono rappresentati da un pavimento a mosaico, da due capitelli dorici e da altri esemplari simili visti da F. von Duhn nel 1877 come immagine di Ifigenia, e una statua di stile più recente. Ciò risulterebbe dimostrato anche dalla assenza sull ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] d'alabastro e lampade in rosso antico, vanno menzionati vasi in «stile di palazzo» e varie armi di bronzo (da uso e da parata del VI sec. a.C. Eccezionali sono le due serie di capitelli dorici in pòros di cui la più recente, dell'ultimo quarto del VI ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] del marmo, di importazione può definirsi anche lo stile della scultura architettonica: opera di marmorarii educati quello che si staccava dal braccio E all'altezza del tempio dorico, su cui doveva sorgere un edificio. I due moli avrebbero definito ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] 126-127.
54. V. ibid., p. 131.
55. V. in proposito anche W. Dorico, Venezia Origini, p. 539.
56. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 139.
57. Ibid nell'XI secolo : la scuola di Salonicco e lo stile monumentale protocomneno, "Arte Veneta", 29, 1975, pp. 28 ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] ), a Pylini (un cratere), a Kalydon (un kàntharos). Uno stile «protogeometrico» locale è attestato a Thermos e a Kalydon. A edifici più notevoli messi in luce nel sito vanno ricordati un tempio dorico databile al IV sec. a.C., resti di una stoà ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] . I capitelli erano elegantemente decorati con foglie, palmette, fiori di loto e rosette. La trabeazione era nello stile cosiddetto “dorico-acheo”. La decorazione architettonica di terracotta policroma era ricca e vivace. Alla fine del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] , e il close style. L'esistenza di uno stile ceramico unitario nel Peloponneso nord occidentale nel Tardo Elladico 773 m s.l.m.). È stato messo in luce un edificio períptero di ordine dorico del V sec. a.C. e piccoli bronzi votivi del V e del IV ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] C.) in via Nitti angolo via Di Palma, con colonna e capitello dorico, ha dato varie coppe dei "piccoli maestri" e due vasi firmati da di Pisticci e di Amykos. Numerosi invece i vasi dello stile piano del Pittore di Tarporley e dei suoi seguaci e del ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...