• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [169]
Arti visive [165]
Biografie [52]
Europa [38]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [14]
Geografia [11]
Musica [13]
Diritto [10]
Italia [10]

EPIDAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] una fontana sacra che serviva per le abluzioni: tempio di stile dorico, periptero, con 6 colonne nei lati brevi e 11 diametro e presentava esternamente un porticato di 26 colonne doriche, mentre internamente la sorreggevano 14 colonne corinzie. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – ANTICHITÀ GRECA – MARMO PENTELICO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDAURO (1)
Mostra Tutti

MODANATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODANATURA (o Modinatura) Vincenzo Fasolo Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] nel modo di distribuire e di modellare le modanature il sentimento delle razze. Maschie e rudi le modanature dello stile dorico: eleganti e fini quelle ioniche. Robuste quelle etrusche e quelle romane dei periodi di realizzazioni costruttive (Claudi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODANATURA (1)
Mostra Tutti

LINDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDO (A. T., 90) Ciro DRAGO * La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] un notevole sviluppo commerciale ed economico e appartenne alla confederazione dorica delle sei città (Hexapolis). Nel 689 a. C., portici laterali (con 17 colonne frontali per parte, di stile dorico) facenti ala ai propilei che per mezzo di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDO (1)
Mostra Tutti

FILONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C., cui le fonti antiche attribuiscono concordi la costruzione dell'arsenale (σκευοϑήκη) del Pireo e il prospetto maestoso del Telesterion di [...] azzurra e due porte, misurò in lunghezza m. 56,91 e in profondità m. 11,50, e si adornò di 12 colonne di stile dorico sul davanti e di due sui lati minori, in corrispondenza delle ante. Il prostoon, come è dimostrato dalle colonne ritrovate e non ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO DI FALERO – MARMO PENTELICO – STOCCARDA – VITRUVIO

CALAURIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La più meridionale delle isole del golfo di Egina o Saronico, divisa mediante un angusto braccio di mare dall'estrema punta dell'Argolide, davanti a Trezene. Odierna capitale Poros, con fortificazioni [...] gli svedesi Sam Wide e Kiellberg ritrovarono, mediante scavi, i miseri resti di un tempio del sec. VI a. C., di stile dorico, con fondazioni di calcare e colonne di tufo (6 × 12). Il tempio era compreso dentro un recinto rettangolare. Si rinvennero ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI EGINA – STILE DORICO – ANFIZIONIA – DEMOSTENE – ARGOLIDE

ROSSI, Carlo di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Carlo di Giovanni Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Architetto, nato il 18 dicembre 1775 a Napoli, morto il 6 aprile 1849 a Pietroburgo, fu l'ultimo dei grandi architetti classici in Russia, autore del [...] , dove su un basamento monumentale s'innalza la grandiosa colonnata corinzia, le ali molto più basse e d'uno stile dorico più semplice dànno risalto al motivo centrale; il Teatro Alessandra è interamente circondato da edifici e strade che formano un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Carlo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARTEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della più importante delle quattro città antiche dell'isola di Ceo. Secondo la tradizione, fu fondata dai Fenici; la sua alta antichità è a ogni modo attestata dalle rovine come pure dalle monete, [...] con duplici porte obbligate. La città s'innalzava a terrazze; su quella inferiore era costruito un tempio ad Apollo, in stile dorico: in vetta all'acropoli stessa è menzionato un tempio di Atena. Presso il Καλαμίτης, a oriente della città, giaceva la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CEO – STILE DORICO – STOCCARDA – NECROPOLI – ACROPOLI

BAGNI DELLA PORRETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

PORRETTA Borgata della provincia di Bologna (Emilia), situata in amena posizione sulla sinistra del Reno, a 349 m. s. m.; conta 1675 ab. (1921). Deve il suo nome alle acque che sgorgano abbondanti e che [...] . XVII. Nell'interno è conservata una tavola di J. Calvaert. Presso Bagni della P. è il santuario della Beata Vergine del Ponte, di stile dorico, con pitture del Samoggia e del Guardassoni. Notevole l'oratorio di S. Francesco con dipinti del Tiarini. ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – STILE DORICO – GUARDASSONI – CASTAGNI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNI DELLA PORRETTA (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nacque a Verona il 2 dicembre 1777, e quivi morì il 10 gennaio 1838. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giuliani, rifletté costantemente in tutte le sue opere lo stile neoclassico dell'epoca. [...] è un riflesso palladiano. Nobile ed austera appare invece la costruzione del cimitero monumentale della città, in puro stile dorico: al recinto di forma quadrata, si accede da una larga fronte sporgente. Carattere simile presentano anche il palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI TREZZA – STILE DORICO – NEOCLASSICO – PALMERINI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DIPTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Viene chiamato così il tempio che ha intorno alla cella una doppia fila di colonne. Secondo Vitruvio (III, 2) tale tempio ha sulle fronti otto o dieci colonne. Erano dipteri i colossali templi ionici dell'Asia [...] Minore, come quello di Diana ad Efeso; a Roma il tempio di Quirino, di stile dorico, e ad Atene il tempio di Giove Olimpio, terminato da Adriano. I templi pseudodipteri presentavano la stessa disposizione dei dipteri: solo in essi era soppressa la ... Leggi Tutto
TAGS: STILE DORICO – ASIA MINORE – SELINUNTE – AMBULACRO – VITRUVIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali