LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] - La chiesa di S. Nicola ha qualche parte di stile romanico (sec. XIII); fu rimaneggiata poi in diverse epoche tagliati fuori e fatti in gran parte prigionieri) non permise all'imperatore che di salvare l'onore delle ȧrmi. I coalizzati perdettero 40 ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] ; il giovane B. dovette quindi farsi architetto da sé con lo studio dei monumenti dell'impero romano e di Michelangiolo, come il suo stile maturo dimostra; la sua arte ha infatti scarsissimi nessi con lo stracco formulario architettonico che mal ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] orientale, di Karsten Husmann, è il monumento del più puro stile del primo Rinascimento in Brema. Dopo la trasformazione del Palazzo la parte che la città assume, nella lotta tra l'imperatore ed Enrico il Leone.
Nel sec. XIII, mentre esiste già ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] di inizio Novecento dove i fratelli Aschinger crearono un fiorente impero di ristoranti che servivano cibo a basso costo e inoltre diverse e particolari visioni degli Stati Uniti e dello stile di consumo americano, tanto che se ciò che è americano ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] di S. Stefano, originariamente romanica, è stata ampliata in stile gotico tardo (1428-1486). La chiesa dei gesuiti (sec vi erano invitate non solo le nazioni dell'Occidente, ma l'Impero d'Oriente, del quale si sperava la riunione con la Chiesa romana ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] Cartagine, allora fra le più reputate di tutto l'impero. Ottimo conoscitore della lingua greca, sì da poter , I, Gotha 1890. Scritti di carattere particolare: H. Hoppe, Syntax und Stil des T., Lipsia 1903; A. D'Alès, La Théologie de Tertullien, Parigi ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] delle genealogie la storia divina del mondo, cioè le vicende dei varî imperi di Urano, di Crono, di Zeus.
Le Opere. - Le Opere legame tra le due parti differentissime per lingua e per stile. La seconda parte (a prescindere dalle interpolazioni e dalle ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] una chiesa bizantina del sec. XIV, di puro stile costantinopolitano. Poi, per le incursioni dei Turchi nel dopo la pace di Nicia, Tucidide, V, 47; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 234 segg. Per la demolizione delle mura di ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] profittare, per ritogliere Platea ad Atene, della spedizione in grande stile meditata da Cleomene. Ma questa fallì per l'avversione dei del risorgimento per la Beozia nel tempo del basso impero vennero a mancare, quindi la Beozia subì la sorte ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] in rilievo. Al sommo era stata posta una statua di bronzo dell'imperatore. L'arco risulta finito al tempo di Tiberio (anno 22 d. a sinistra, la tomba degli Antenati, assai vicina allo stile di Duccio, massime per gli squisiti bassorilievi che si ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...