Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] 1739, il conflitto finì con una pace bianca; nel 1774 l'impero ottomano conservò tutti i territorî romeni; ma con la pace di Iaşi parlamenti rivoluzionarî, decise, il 24 gennaio 1918 (vecchio stile), la riunione con la Romania. Re Ferdinando accettò ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] rispetto al preesistente altare dirimpetto, e s'infiammò allo stile classico. Questi maestri dalmati italiani operarono per le città quando, stabiliti rapporti di pace tra gli Slavi e l'impero, i profughi salonitani, dalle isole dove erano riparati, ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] conica, a lamine ribattute, con decorazione graffita dello stile delle situle euganee (Oppeano). Nella situla della difensiva per i legionarî, si protrae dopo la caduta dell'Impero e costituisce il più diffuso copricapo delle milizie comuni. Non ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] un incendio, e non se ne ha più notizia durante l'impero. Ancora più incerte sono le notizie sui due tempietti della Concordia l'erezione di una chiesa e di un campaniletto di stile romanico.
La decadenza di Roma segnò anche quella del Campidoglio ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] politiche del Nichol, contro la Chiesa sostenitrice del secondo impero, Church Imperialism, e soprattutto con un poema, Queen per definir così quella patologia che tutti sentono nel suo stile - si può riferire quel che i contemporanei ci narrano ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] libera. Nel 53 d. C. fu dichiarata immunis dall'imperatore Claudio, per intercessione del suo medico di corte, il Di fronte all'altare sorgeva il tempio più antico del dio, di stile ionico in antis, che conteneva molte opere d'arte, fra cui preziosi ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] e reale dell'Īrān, dalla creazione del mondo sino alla caduta dell'impero sāsānide per opera degli Arabi e alla morte dell'ultimo sovrano sāsānide e didattica. Nonostante la relativa semplicità dello stile epico, il ricco vocabolario e una certa ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] pel costume degli abitanti e per lo stile delle costruzioni. Gli edifici più notevoli sono a. C. nella provincia romana della Rezia. Allo sfasciarsi dell'impero romano d'occidente, Appenzell rimase dapprima sotto gli Ostrogoti; passò nel ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] nei secoli oscuri che succedettero agli ultimi tempi dell'impero romano, cioè le melodie cosiddette gregoriane. Queste, Bach e dello Scarlatti, significa anche il trionfo del puro stile clavicembalistico, che dai tempi del Frescobaldi si stende sino ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] nel corso del sec. IV, altri ne sorsero nelle maggiori città dell'impero; così, per citare un esempio, in Milano, al tempo di S. secondo il Viollet-le-Duc, il primo grande impulso dello stile gotico. Tutt'intorno al gruppo dei fabbricati c'è sempre ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...