NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] delle sue cortine si dimentica percorrendo le sue stanze di stile gotico fiorito e più ancora quelle del Rinascimento. La piazza Graslin e la Borsa (1792), terminata sotto l'impero. Lo stile Luigi XV, meno personale, aveva tuttavia lasciato tracce in ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] nel 1796 U. Primavera pubblica, in ordine alfabetico, esempî di bello stile tratti dai poemi di O. Più calorosa ancora l'accoglienza in poi messe in musica in Francia sotto il Consolato e l'Impero; tali si sforzò di dare il Cesarotti tra i suoi ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] la cattedrale, magnifica costruzione moderna (1893-1898), di stile romano-bizantino, con il museo oceanografico fondato nel 1910 ( fu subordinata al variare dei rapporti tra la repubblica, l'Impero e i signori di Provenza, specialmente Carlo d'Angiò. ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] come da alcuni studiosi s'era pensato - un vasto impero panacheo dipendente da Micene. L'organizzazione politica micenea risulta pietra e di alabastro. I vasi fittili, che sono dello stile detto "di Kamares", si distinguono per la varietà e novità ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] minori, un transetto, un coro con deambulatorio e cappelle in stile fiammeggiante. La facciata a due ordini corinzî e a frontone, la difesa dell'Europa contro i Turchi. Ma né l'imperatore Sigismondo né gli Inglesi vollero la pace; e così Filippo ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] sono evidenti le tracce di un'applicazione monastica fatta in grande stile. Su quell'altura il monastero prese l'aspetto di cittadella vita dell'Impero con l'attività dei grandi abati feudali; nelle contese tra la Chiesa e l'Impero. Perciò, ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] altro di Rodo con testa di Augusto e il nome dell'imperatore, un terzo con festoni e figura di generale loricato.
I murali, su altari marmorei e sulla stessa Ara pacis. Riflettono lo stile eclettico dell'arte romana di quel periodo. I vasi greci d' ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] canto, l'agricoltura inglese, nel quadro dei grandi interessi dell'impero, si svolge in condizioni che la spingono verso la coltura Lloyd George, il proposito di una riforma agraria in grande stile per la divisione delle terre. Ma essa non riesce a ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] costruzione le case di legno del paese; hanno però uno stile proprio. Esse risalgono fino al sec. VI. Nella istituzione del culto di Roma e degli Augusti.
Per opera dell'imperatore Claudio la Licia insieme con la Panfilia fu trasformata in provincia ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] La graziosa cappella dell'ospedale S. Giacomo è costruita nello stile di transizione fra l'arte gotica e quella del Rinascimemo (cfr. il vergobreto degli Edui).
Sotto il basso Impero Aix, come Metropolis Civitas Aquensium, faceva parte della Provincia ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...