È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] d'argento, cioè il mezzo statere. Dal principio dell'Impero la dramma attica venne assimilata al denaro romano, onde questo cui portano spesso la firma. Più che per l'arte e lo stile, i due pezzi si differenziano per l'effiggie del dritto che è ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] maestosa cupola, un grandioso, elegante altare in marmo, di stile barocco. Sotto l'altare la cripta con colonnine anteriori al dai Comaschi, mentre durante le guerre fra Milano e l'Impero parteggiò per quest'ultimo, o forse, come altri territorî ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] del coro (1445) è di ricca architettura gotica; il pulpito, in stile del Rinascimento (1595-97), è opera di Ch. Capup. Nel rifiutata d'accettare l'Interim, fu posta al bando dell'impero e accolse tra le sue mura molti protestanti fuggiaschi. Venne ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] questo tempo, e ciò accelerò il suo declino; al principio dell'impero, Strabone (VI, 3, 9) la dice assai decaduta. Mantenne altorilievi rapportati (ora scomparsi), assai complesse nello stile, bizantineggiante nelle figure e musulmano negli ornati ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] degl'impianti più moderni.
Alla periferia, tra le cose interessanti, è il santuario dell'imperatore Mutsuhito (1867-1912), detto Meiji Jingū, costruito in puro stile shintoista e, non lontano da questo, quasi simbolo dell'unione della vecchia e della ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] annessione della regione patria di St., l'Asia Minore, all'Impero romano. I pochi (19) e non ampi frammenti certi giunti Uso piuttosto limitato fece di fonti latine.
La lingua e lo stile di St. sono quelli del greco comune postclassico (κοινή), ma la ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] il cuore contiene di frivolo, la mente d'inorganico, lo stile di aggrovigliato e di pesante.
Nel 1883 appare Quartetto: " sembrava il capolavoro della saggezza umana, A. O. sognò l'impero; in tempi in cui si credeva alla pace universale perpetua, A. ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] con vivacità appassionata e con uno stile efficacissimo. Soprattutto il tono moderno della in realtà un'opera a sé stante, un quadra mirabile della civiltà dell'impero romano sino a Diocleziano (Die römischen Provinzen von Caesar bis Diocletian: trad. ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] 1881. La decorazione fu concepita secondo i principî e nello stile nuovo, che poi trovò la sua espressione migliore a oro, accorsero in aiuto di Costantinopoli nella estrema lotta dell'impero greco contro i Turchi. Eroe principale della difesa fu ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] del Consiglio, che accettò a malincuore per non sottrarsi a un imperioso dovere, ma che tenne per soli settanta giorni (17 agosto-27 ingegno, del giudizio acuto e profondo, dello stile vigoroso e personale, dello squisito gusto artistico, della ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...