Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] Se si eccettui l'abside triloba della cattedrale, di pretto stile gotico tedesco, gli altri monumenti, il torrione campanario delle chiese avere una certa importanza come fortezza anche durante l'impero. Nel Medioevo fu spesso teatro di guerre e ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] opera del Bernini: secondo il De Rossi, "una vera sedia in stile bizantino", adorna di avorî figuranti le fatiche di Ercole, che "convengono all'età del rinnovato impero occidentale". Tutta di avorî intagliati è composta la cattedra di Massimiano a ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] coro (1404-1431), di Giovanni von Spey, è perfetto esemplare di stile gotico primitivo; esso forma quasi una basilica a sé. Nella semplice sicuro il passaggio della Mosella. Nell'epoca del tardo Impero romano, alla fine del sec. V, Coblenza, che ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] penisola su cui è situata. Conta numerosi palazzi e logge di stile veneziano. La cattedrale, del sec. XII, con l'adorno provincia illirica durante l'età romana, dopo la caduta dell'impero occidentale, Arbe fece parte del ducato bizantino di Dalmazia, ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] ; esse sono invece molto più largamente adoperate nel consecutivo Impero assiro. La biga assira differisce dall'egizia per i Petersen ricostruì il seggio centrale del carro di Perugia. Lo stile delle figure sbalzate sulle lamine, e più il materiale ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] E. S. Pietro. Reggio fu colonia sotto Augusto, e fiorì durante l'impero; ma i barbari la devastarono tanto che nel sec. IV d. C. (1937), di velluti e sete rarissimi. All'edificio di stile gotico-moresco, il cui grande portale è stato importato dalla ...
Leggi Tutto
Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] Francia, quella, antinapoleonica, del Roi d'Yvetot.
Caduto l'impero, il B. respinge le profferte dei reduci Borboni, e fra il 1834 e il 1831, Dernières chansons), in uno stile disadorno e familiare, protestando, con sorridente malizia: "ceci n' ...
Leggi Tutto
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] di un vicino trionfo rinunziando ad ulteriori azioni guerresche in grande stile, esaurì gradatamente le forze di Alì e ne scalzò il non era stata effettiva che sopra una parte soltanto dell'impero arabo.
Il giudizio storico sul carattere di Alì è reso ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] con 150 cupolette, è decorato da sette minareti di stile osmanlio: ebbe l'attuale aspetto all'epoca del Sultano . C.) videro ratificata la loro aspirazione a ricostituire l'unità dell'impero islamico. La storia della Mecca a partire dal sec. XVI è ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
Carlo GALLAVOTTI
Retore greco del sec. IV d. C., nato ad Antiochia nel 314 da ragguardevole famiglia, e avviato dalla madre e dagli zii allo studio della retorica, volle [...] si ritirò ad Antiochia, dove morì negli ultimi anni dell'impero di Teodosio, forse il 393.
Quanto all'attività letteraria, L fra gli scrittori antichi; e sono naturalmente piacevoli per lo stile attico, spiritoso, limpido, e molto importanti per la ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...