SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] titolo di re, ma Nerone riallacciò ancora S. all'Impero riducendola a provincia. Con le lotte per la successione di attraverso l'arte celtica. Recentemente è stato classificato come uno stile indigeno, in definitiva gallico, venuto a contatto con l' ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] elementi greci, soldati di ventura e commercianti, ai margini dell'impero faraonico.
La N. di cui Erodoto ci riporta la piccoli vasi in faïence, che spesso denunciano strane mescolanze di stili tra Oriente e Occidente.
N. nel periodo tolemaico è ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] forse termale, la prima certamente dei primissimi tempî dell'Impero. Un secondo momento di sviluppo edilizio nel II-III di Egnatia Chila da Bordonchio, interessante versione provinciale dello stile, augusteo del tempo dell'Ara Pacis, un togato del ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] l'ammirazione entusiastica che ebbero gli antichi, fino al tardo-impero, per M. nella cui opera si fusero commedia e ma, a prescindere dal fatto che noi non sappiamo nulla dello stile dei figli di Prassitele e che, a giudicare dalle fonti, si ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] unicamente la data di apertura della via Traiana, che l'imperatore inaugurò quell'anno, al fine di recarsi più rapidamente a 5-6, 11-12, sull'attico, presentino differenze di stile notevoli rispetto al resto. È probabile che essi siano stati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] da Teodosio I nel 380. Nel 401 Stilicone, il generale dell’Impero d’Occidente, sconfisse i Vandali e gli Alani nelle province del dagli Alani nella diffusione in Europa occidentale dello stile decorativo policromo di origine pontica.
Bibliografia
M. ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] giudicare dal nome, dovrebbe essere stata fondata all'epoca dell'imperatore Traiano sul luogo stesso di qualche più antico centro abitato della a N-O di Stara Zagora. È un esempio dello stile provinciale del sec. III delle botteghe locali di scultura ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] ormai semindipendenti dal califfato, sia da parte dell'ancora stabile e vitale impero bizantino. L'isola, che ospitò la residenza reale e, dal 928 anche ritratti di vescovi. Le figure, di uno stile severo e ieratico, sono imponenti per dimensioni; la ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] coreana.
I tre regni subiscono l'influenza del grande impero vicino. Koguryo riceverà quella dei Wei, che occupano in 'Asia Centrale); quest'ultime sono ornate di pitture il cui stile e i cui soggetti sono cinesi: imitazione d'architettura in legno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] su tre lati da un ambulacro colonnato. Il tempio aveva caratteristiche particolari, inusuali per la Britannia, quali lo stile architettonico marcatamente classico e l’elaborato rilievo del timpano raffigurante la testa di una Gorgone, probabilmente ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...