L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] gli arsenali, e in tutte le città una piazza (ἀγορά) dove gli uomini liberi e atti alle armi si riuniscono per deliberare. Vi è anche un luogo dove galleria; si costruiscono i palazzi in pseudo stile davanti a Palazzo Vecchio; si rade al suolo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] subita allorché il duca milanese, cambiando ancora di politica, liberò Alfonso e i suoi, e Genova dovette ricondurli a cattedrale, la villa Cambiaso in Albaro, ed è ispirata al suo stile la famosa Loggia dei Mercanti a Banchi. Con l'Alessi si forma ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] non può più essere alienata e alla morte del padrone diventa libera, mentre il figlio ha gli stessi diritti che se fosse legno a Conia, la smaltatura e la doratura del vetro ad Aleppo.
Stile fatimita (970-1170). - Fiorì in Egitto e in parte della ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] organismo della vita civile, si fanno più numerosi i maestri liberi, i "ripetitori", preannunziatori degl'insegnanti umanisti. Allora cade la conoscenza grammaticale e a preparare la formazione dello stile, e che oggi sarebbe la quarta ginnasiale; la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] e dei suoi amici; di qui l'elegante continuazione dello stil nuovo, che fioriva dalla dotta penna di Cino da Pistoia. idee sue e poi seppe guadagnarselo, lasciandogli l'illusione di essere libero in una riposta abitazione, tra i suoi libri e le sue ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] - l'erudizione, la tecnica della lingua e dello stile, i modelli della letteratura e dell'arte, la speculazione disdegnano la poesia; e verrà tempo che ardiranno anche coltivarla liberi da preoccupazioni estranee; ma in genere la piegano a scopi ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] scientifico, sia a livello di studi di retorica e di stile, sia delle modalità di diffusione e recezione dell'opera scientifica. L'Aia 1963 (trad. it., La filosofia dell'uomo libero. Verso una storiografia della scienza, Roma 1978); Id., Scientific ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] da tempo il giusto peso alla sintassi e allo stile. Scomparsi negli anni Trenta J. Wackernagel e W. a una nuova istituzione, quella dei Monumenta Germaniae historica, fondati nel 1819 dal libero barone K. von Stein e diretti fino al 1875 da G. H. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di brochures promozionali o di manuali d'istruzione; dello stile e del contenuto dei giornali aziendali per il personale, ma chiarimenti su carriere e aspetti retributivi, impiego del tempo libero ecc.; le circolari e gli ordini di servizio, per ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] dall'ultimo al primo posto delle presenze nella graduatoria stilata dall'amministrazione federale tedesca; e i nuovi m. di insufficienze, le sue promesse e i suoi limiti, e liberamente presentare la controversia, il dubbio, la rimessa in discussione ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...