La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] pregiudizio intellettualistico dei cartesiani, cercavano di lasciar più libero campo alla fantasia. Anche la letteratura russa, testi e sui monumenti degli antichi. I caratteri del nuovo stile, e quindi del concetto di classico da esso attuato, sono ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] ma non distrusse, la pirateria, che fu anzi esercitata in grande stile, p. es. da Policrate, signore di Samo. Conviene poi notare di energiche operazioni condotte con grandi mezzi, in pochi mesi liberò i mari dal flagello (v. pompeo). Per l'ultima ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] presenti, e dell'essere; dell'esistere stesso. Al verso libero è succeduto l'endecasillabo, sia pure rinnovato di accenti e della parola; l'idolo di questa critica è lo "stile". Uno stile cui vengono assegnati e natura e ufficio ben più importanti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 gennaio 1899. A Roma, dove vive, frequentò una scuola operaia di disegno, ciò che non toglie ch'egli debba considerarsi autodidatta. Sue opere apparvero [...] largamente discusso, non ha mutato la sostanza del suo stile: che deriva dalla rivalutazione del gusto dei primitivi, avvenuta La famiglia del pastore (1934), La colomba (1934).
Bibl.: L. de Libero, G. C., Milano 1935 (con bibl.); V. Guzzi, in Nuova ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 22 maggio 1831, professore di economia politica all'università di Pavia dal 1858 fino alla sua morte, avvenuta il 10 maggio 1896. Fu infaticabile e appassionato studioso della letteratura [...] nell'opera sua, notevole per la grande erudizione, per la sobrietà dello stile, e per l'accuratezza del metodo.
I suoi libri sono stati tradotti di economia in Italia (Milano 1873); La teoria del libero scambio nel sec. XVII (Milano 1873), e numerosi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] raffigurate su bronzi, piastrelle, e soprattutto su vasi di stile geometrico o del Dipylon (sec. IX-VIII), sono 'angolo θ2 che lo stesso piano forma con la normale ON alla superficie libera dell'onda. Le tre rette OV, ON e OD della figura stanno ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] alle accademie che lentamente s'irrigidirono, non mancarono personalità liberamente creatrici. A Chao Meng-fu viene ascritta in Cina ogni rappresentazione di cavallo in stile settentrionale; e Yen Hui raffigurò in dipinti meravigliosi il monaco ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] godevano di estesi privilegi.
Il commercio non era del tutto libero. Oltre che a riservarsi il monopolio di alcune derrate, prima metà del sec. VII Giorgio Piside tenta uno stile nuovo: egli canta sia avvenimenti storici, sia controversie teologiche ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] del meridiano, direzione praticamente visibile dall'ombra di uno stilo o di un'antenna verticale. Una stella di ascensione s'impiega un orizzonte costituito da una bacinella con uno strato libero di mercurio, ricoperta da un tetto di vetro. L'angolo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Venezia sa conferire, anche nell'opera e nella musica chiesastica, allo stile concertato che si vien facendo sempre più libero e dialogico, sempre più - cioè - vicino allo stile drammatico del teatro e della sinfonia dei cosiddetti "classici" che s ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...