Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] , di un singolo autore (per la dottrina estetica dello stile ➔ stilistica).
S. di insegnamento Particolare modalità attraverso cui prevale la severità del metodo educativo, e lo s. libero, fondato «sulla libertà che conduce all’autogoverno». In ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] precisa ed evocatrice, cartesiana e poetica.
La sala del teatro libero, ovvero della secessione. - Antoine fondò nel 1887 il Théâtre Libre operai immerse nel verde e improntate a uno stile innovativo sobrio e funzionale.
La costruzione dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ῾l-tinnīn, Rama e il drago), che preannucia lo stile e la struttura dei lavori successivi (Ṭurābuha za῾farān, Storia di Xi'an) interviene in prima persona: "Insegno e nel tempo libero scrivo. Come il lettore avrà capito, all'inizio ero poeta e come ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] novità decorative dell'architettura civile.
Il più bell'esempio di stile novatore è la chiesa di Saint-Eustache, una delle più nel 1820 e ha 100 membri in sei sezioni, 10 membri liberi, oltre agli associati e ai corrispondenti.
Inoltre nel 1928 fu ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , sino al commercio, alla casa, al tempo libero, grazie allo sviluppo della tecnologia digitale dei circuiti che non si vuole distruggere ma riutilizzare.
Strettamente correlato con lo stile di interazione descritto è il paradigma 'ciò che vedi è ciò ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] moderna in Italia nell'età del Rinascimento, prima quale libera congrega erudita, e poi come associazione vera e propria quale si proponeva principalmente di dar vita al cosiddetto "stile rappresentativo o recitativo" in musica. Quando il Bardi fu ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] delle a. v. resta in ogni caso un modo espressivo più libero di altri, proprio grazie a questa sua lateralità e al fatto che Foucault e R. Barthes. La maggiore sfida all'idea di stile individuale, e quindi appunto di autorialità, è arrivata con l ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] primo che, perfezionando i Meininger, abbia adoperato in grande stile i riflettori; è stato il primo ad adottare la Monaco 1899. Sui Francesi: A. Antoine, I miei ricordi sul Teatro libero (trad. italiana), Milano, s. d.; R. Darzens, Le Théâtre- ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] vera. L'artista ha il compito di aiutare l'uomo a liberarsi della realtà quotidiana e a scoprire quella immutabile. Questa poetica fu di un jazz sinfonico e per l'utilizzazione dei vari stili di questa musica (v. jazz) nella cosiddetta musica seria ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] 'abbigliamento. Un secondo aspetto - assai più rilevante - del mutamento intervenuto negli stili di vita ha riguardato l'importanza, sempre crescente, attribuita agli impieghi del tempo libero. Ora, tutto ciò che la gente fa di sera, nei week-ends ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...