MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Giovia quello del viale Schiller al parco (sec. I d. C.), fuori Porta Romana quello di S. Antonino (gallico e del sec. I d. C.). Molti l'arcivescovo Anselmo IV nel 1099 e nel 1100. Il suo stile è gonfio e prolisso: l'opera è divisa in quattro libri ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] si riadoperarono elementi scultorî degli ornati romanici applicati alla chiesa più antica. L'interno della basilica è a tre navi, nello schema a pilastri con semicolonne addossate, o colonne isolate, proprio dello stile lombardo; ma il matroneo ad ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] . 66ss.; Morolli, 1994), si tende attualmente a ritenere che spetti al sec. 12° buona parte dello svolgimento di quello stileromanico fiorentino 'aulico' che produsse i suoi capolavori con il battistero e con la basilica di S. Miniato al Monte. Tale ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] città alla Vergine - testimoniano nell'uso della tecnica a sbalzo, mutuato dall'oreficeria, un gusto allineato sullo stileromanico-bizantino e la dipendenza dalla coeva scultura che, insieme all'architettura, manteneva a quel tempo una posizione di ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] . 11° ma rimase popolare per tutto il secolo, fino a che non si fuse gradualmente allo stileromanico per poi esserne superato nel primo quarto del 12° secolo. Lo stile di Urnes fu un'innovazione scandinava, poiché i motivi di animali e serpenti sono ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] per l'Italia, ove il 'messaggio' venne recepito in forma attutita e tradotto in un più contenuto e più classicistico stileromanico. La c. di S. Vincenzo a Galliano, solidamente ancorata agli anni intorno al Mille, può ben esemplificare la linea che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ricordati i campanili delle chiese di San Pedro e San Nicolas. Si tratta dell'interpretazione in mattoni dello stileromanico 'europeo', così come in seguito sarebbe avvenuto con il Gotico (Pérez Higuera, Delgado Valero, 1991).I documenti ricordano ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] dei Cavalieri di s. Giovanni sorse negli anni sessanta del sec. 12° nell'area antistante il castello di Praga.
Scultura
Lo stileromanico si affermò nel territorio praghese nel corso del sec. 11° e fino alla metà del 13° esso dominò la produzione ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] abitazioni e degli altri edifici civili. Il sistema viario antico venne nel suo insieme conservato.L'abbandono dello stileromanico fu segnato da tre cantieri: quello della cattedrale di Saint-Pierre, nuovamente ricostruita a partire dal 1150 ca ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] in lotta contro Kiev per il potere in R., giunsero ad affidare le loro opere a maestri galiziani che operavano in stileromanico e che introdussero la muratura a sacco con doppio paramento in conci di pietra, con portali ad archivolti e colonnine e ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...