• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [2541]
Archeologia [306]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [125]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

Riace

Enciclopedia on line

Riace Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina. Bronzi di R. Coppia [...] Museo Nazionale di Reggio di Calabria, sono originali attici del 5° sec. a.C., di Fidia o della sua cerchia; le differenze stilistiche tra di esse sono attribuite da alcuni a due autori diversi, ma contemporanei (tra il 458 e il 450), da altri a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – PERICLE – FIDIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riace (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . Main Lines of Stylistic Development in Mediterranean Art, 3rd-7th Century, London 1977 (trad. it. L'arte bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); H. Belting, C. Mango, D. Muriki, The Mosaics and ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] sec. a.C. Atti del Convegno di Studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma 2000, pp. 139-46. Per nuovi gruppi stilistici: A. Pontrandolfo, Le necropoli urbane di Neapolis, in CMGr XXV (1985), pp. 255-71. Ceramica sovraddipinta: J.R. Green, The Gnathia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

FRIEDERICHS, Karl

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIEDERICHS, Karl W. Fuchs Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino. Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] gruppo etnico va considerata come un fattore determinante, oltre alle differenze di tempo, delle diversità stilistiche proprie agli artisti greci. F. divenne così, senza volerlo, uno dei precursori delle recenti indagini stilisticostrutturali ... Leggi Tutto

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] il ritratto di Platone (v.) una data fra 387 e 363, che generalmente è stata poi arrotondata, per supposte ragioni stilistiche, al 360. A tale età si è riferito ipoteticamente anche il Teseo (Plut., Thes., 4). Attribuendo all'attività giovanile dello ... Leggi Tutto

DODWELL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DODWELL, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] primi tre al suo "gruppo Kalinderu", un gruppo di sei vasi vicini al Pittore di D., ma privi di stretti rapporti stilistici fra loro ed uniti solo da un manierismo, cioè da animali con linea della spalla ovale, invece che angolosa. Questo manierismo ... Leggi Tutto

NEFRETERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEFRETERE (Nfrt- ı'ry) A. M. Roveri Regina egiziana, sposa di Ramesses II (1290-1224 a. C.). Non si ha di lei alcun ritratto, per quanto ella compaia spesso accanto al marito, in genere in proporzioni [...] raffigurano la regina stessa accompagnata dalle varie divinità. Le figure alte e snelle denotano una ricerca di eleganze stilistiche che si rifanno ai modelli del periodo preamarniano ma, nonostante il tentativo di movimentare con sfumature di colore ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Sezzadio (prov. di Alessandria) e di S. Nicolò al Lido di Venezia. L'area piemontese si distingue con un gruppo stilisticamente omogeneo ove la bicromia bianco-nero non si limita a delineare i contorni ma viene utilizzata per campire le figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

COSTANZO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO III (Flavius Constantius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] corto e deciso, la bocca energica, il mento volitivo. Si è voluto avvicinare a C. III, sia per caratteristiche stilistiche sia per indubbie somiglianze fisionomiche e di acconciatura, anche una testa marmorea del Museo Capitolino, bell'esempio della ... Leggi Tutto

LYKIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKIOS (Λύκιος, Lycius) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C. Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] il soggiorno ad Olimpia alla permanenza dello scultore ad Atene. Del tutto gratuito, almeno sino ad ora, è un inquadramento stilistico per la figura di Lykios. Nessuna delle opere note è a lui riconducibile con buone prove. Del tutto improbabile né ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali