Onesti, Onesto degli
Più noto come Onesto Bolognese, nacque quasi sicuramente a Bologna intorno al 1240 da Bonacosa, figlio di Pietro degli O. (il cognome derivò da una madonna Onesta, madre appunto [...] di diritto (1292-93). In essi 0. deride, non senza qualche felice spunto, la tecnica espressiva e il linguaggio degli stilnovisti con aperte e coperte allusioni a D. e a Guido Cavalcanti. Ciò lo farebbe apparire e giudicare come un rappresentante ...
Leggi Tutto
Tonelli, Luigi
Giuseppe Giacalone
Critico letterario (Teramo 1890 - Roma 1939), insegnò letteratura italiana all'università di Roma e alla Cattolica di Milano. La sua vasta attività di critico si è [...] dell'ineffabile nel pensiero e nella poesia medievale prima di D., dai mistici a s. Bonaventura, da Iacopone agli stilnovisti, nella poesia minore di D. e poi nella Commedia, con la distinzione che nell'Inferno prevale la poesia del meraviglioso ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] , / e l'ha "; canzone Ancor di dire 171 " fedeltà / e de' piacer' "; e Ahimé lasso 3 " sempre / aretro ") e stilnovisti (per es. Guinizzelli Tegno de folle 'mpres' 16 " troppo / agravata "; Donna, l'amor mi sforza 30 " arde / immantenenti "; Lo fin ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] (per es., Batisteo «battistero», forma con un’unica attestazione dantesca, che, non a caso, trova riscontri nei pre-stilnovisti fiorentini), secondo la percezione idealizzata di quello che avrebbe potuto essere il fiorentino colto di inizio Duecento ...
Leggi Tutto
cessare
Andrea Mariani
. Il verbo è abbastanza frequente, ma , quasi esclusivo del Convivio e della Commedia. L'uso originario è intransitivo, in corrispondenza con il latino cessare (frequentativo [...] lo stallo o dimora del mio volto... Il modo dell'espressione... rientra nell'ambito della convenzione largamente praticata dagli stilnovisti e da Dante nelle Rime e nella V.N.: di... rappresentare come individualmente operanti e parlanti sensi e ...
Leggi Tutto
Memoriali bolognesi
Mario Saccenti
bolognesi. Catalano de' Malavolti e Loderingo degli Andalò - i due frati godenti bolognesi che in If XXIII D. fa lentamente sfilare, gravati delle cappe rance (v. [...] e da noi facilmente attribuibili, e di poeti locali, dal Guinizzelli a Fabruzzo e a Onesto, come di siciliani e di stilnovisti o giocosi toscani, da Iacopo da Lentini al Cavalcanti, da Cecco Angiolieri a Cino da Pistoia: a tal punto da costituire ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] il fascino esercitato su R. da altri momenti della poesia italiana delle Origini, dai Siciliani a Dante, dagli stilnovisti alla letteratura epica e cronachistica franco-italiana (Le Origini, nel vol. i della Storia della Letteratura Italiana, diretta ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] (Vitale 1996: 416), e che «mal si concilia con il luogo comune dell’affinità stilistica tra il Petrarca e gli stilnovisti» (Trovato 1979: 89).
L’ampio catalogo comprende, tra l’altro, una nutrita serie di ➔ hapax, un consistente comparto di latinismi ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] )
oppure attorno a un nome deaggettivale unito ai suoi complementi e a eventuali altri elementi:
(34) L’appartenenza di Dante agli stilnovisti e i legami che uniranno il Petrarca a questa scuola fanno sì che essa abbia un’efficacia grande anche per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dello Stil novo (o Dolce stil novo). La conquista della virtù per mezzo dell’amore è il vero tema principe degli stilnovisti; in sostanza l’amore-passione tende a divenire amore-virtù; ma a percorrere per intero questa strada (che culminerà nella ...
Leggi Tutto
stilnovismo
s. m. [der. di stil novo]. – Modo concettuale e stilistico di poetare proprio degli stilnovisti, o di coloro che s’ispirano o si ispirarono allo stil novo.
stilnovista
s. m. e agg. [der. di stil novo] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei poeti dello stil novo; che segue concettualmente o stilisticamente la poesia di quello stile: Dante e gli altri s. chiamavano sé stessi «i fedeli d’Amore»....