ghiacciare
Bruno Basile
Solo in Rime CII 32 dinanzi dal sembiante / mi ghiaccia sopra il sangue d'ogne tempo, dove D. spiega l'effetto tormentoso di un volto amato (sembiante), ma gelidamente lontano [...] ", ma con una sfumatura tecnica connessa alla sospensione degli spiriti vitali e dell'attività raziocinante che la dottrina stilnovistica dell'Amore postulava nell'incontro tra ‛ madonna ' e ‛ fedele ': e sono da ricordare in proposito i versi dello ...
Leggi Tutto
Nuls hom non pot complir adrechamen
Fabrizio Beggiato
Incipit di una canzone del trovatore provenzale Aimeric de Belonoi (v.), citato in VE II VI 6, XII 3. La prima citazione è dovuta al valore di costrutto [...] dottrinali, caratteristici della lirica provenzale più tarda, probabilmente sentiti da D. vicini alla tematica della poesia stilnovistica. Tale componimento viene nuovamente citato dopo Donna me prega, perch'eo voglio dire del Cavalcanti, e Donne ...
Leggi Tutto
Montanari, Fausto
Critico letterario (Viterbo 1907), professore di lingua e letteratura italiana nell'università di Genova (dal 1959). Accanto a un'edizione scolastica della Commedia (Brescia 1949-1951) [...] si propone di tracciare una storia della poesia dantesca dalle Rime della giovinezza al Paradiso attraverso l'utilizzazione e il superamento della concezione stilnovistica dell'amore nei personaggi poetici-simbolici di Beatrice e della Donna gentile. ...
Leggi Tutto
tanto
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] distintivi dello Stil nuovo (cfr. Boyde, Dante's Style in his Lyric Poetry, Oxford 1970, 170-173) e della produzione stilnovistica di D. - è soprattutto nei contesti che sottolineano il carattere eccezionale della pena d'amore e celebrano la ‛ donna ...
Leggi Tutto
Gentilpensero che parla di vui
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XXXVIII 8-10), su schema Abba, Abba: Cde, Dce, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e nella Giuntina [...] e core, cioè, come puntualizza la prosa, fra ragione e appetito. La prima quartina delinea una ritrovata tonalità di stilnovistica ‛ dolcezza ': il gentile pensiero della donna dimora sovente col poeta e ragiona così caldamente d'amore che il cuore ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] fronte ai ricordi e ai rimpianti di F., raccolti al culmine dell'episodio intorno ad Amore inteso nell'accezione guinizzelliano-stilnovistica. Il problema che assilla D. è quello per il quale egli reinterroga F.: come un sentimento così alto e puro ...
Leggi Tutto
stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, [...] dato nella Vita nuova quel che potrebbe dirsi lo s. della prosa e anche un’immagine estremamente idealizzata di vita stilnovistica; e nel De vulgari eloquentia, sia pure parzialmente, un ripensamento teorico degli ideali stilistici dello stil novo. ...
Leggi Tutto
malinconia
La parola, sentita come tecnica, perché appartenente al linguaggio medico (" collera nera "), è esclusiva nel Due-Trecento del linguaggio comico-realistico (in Cavalcanti soltanto nel sonetto [...] della Vita Nuova " (Confini). Più in generale, pare assai probabile che l'intero sonetto debba essere collocato fuori dell'area stilnovistica. Il termine ricorre anche in Fiore LV 12 Ell'enterrà in sì gran malinconia / che no lle dimorrà sopr'osso ...
Leggi Tutto
Paparelli, Gioacchino
Carlo Chirico
Critico letterario, nato a Sessa Aurunca (Caserta) nel 1914, professore nell'università di Salerno.
I suoi interessi culturali fanno leva sull'Umanesimo, ampliandosi [...] ). L'analisi del canto di Francesca - personaggio dal P. esplicitamente indicato come un exemplum della tipologia cortese e stilnovistica - riconosce in Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse (Interpretazione di Francesca, Napoli 1954) il verso chiave ...
Leggi Tutto
De gli occhi de la mia donna si move
Eugenio Chiarini
Sonetto assegnato a D. nella raccolta Giuntina (1527) e registrato dal Barbi tra le " Rime del tempo della Vita Nuova ": " stilnovistico tipico, [...] v. 12 di Tanto gentile: E par che de la sua labbia si mova ".
Ma, a monte del Cavalcanti e della poesia stilnovistica, F. Mazzoni suggerisce (Introduzione all'ediz. Tallone del Tesoretto di Brunetto Latini, 1967, XXIX), per i vv. 3-4 del sonetto come ...
Leggi Tutto
stilnovistico
stilnovìstico agg. [der. di stil novo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo stil novo o ai poeti appartenenti allo stil novo: atteggiamento, gusto s.; la concezione s. della donna angelicata. ◆ Avv. stilnovisticaménte, secondo...
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...