• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [30]
Arti visive [28]
Matematica [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [9]
Economia [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Diritto processuale [3]
Diritto [3]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [1]

CORTONA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTONA, Giovanni Antonio Giuseppe Bergamini Giovanni Corsi Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] , 1894), data in cui è già maestro, che riguardano la sua attività di artista: spesso disegnatore di gonfaloni e stimatore di opere altrui, attività quest'ultima che lo mise in contatto con i maggiori artisti friulani dell'epoca (Giovanni Martini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] il noto architetto di palazzo Doria. Tali considerazioni, che pongono in evidenza la sua iniziale attività pratica di misuratore e stimatore, trovano conferma nel 1739, quando il suo nome compare presso il tribunale delle Strade quale "giovane" di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

campione statistico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

campione statistico Franco Peracchi Gruppo di unità elementari che formano un sottoinsieme della popolazione. Un c. è generalmente costituito in modo da consentire, con un rischio definito di errore, [...] parametri, è necessario che sia definita una opportuna funzione dei dati campionari che permetta di stimarli. Tale funzione è uno stimatore, e un esempio è dato dalla media campionaria o dalla varianza campionaria. In corrispondenza di ciascun c., lo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE BINOMIALE – SPAZIO CAMPIONARIO – STIMATORE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campione statistico (2)
Mostra Tutti

inferenza statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inferenza statistica Samantha Leorato Procedura attraverso cui dalle caratteristiche osservate di un campione si cerca di risalire a quelle della popolazione di riferimento. Un primo aspetto importante [...] si disponga di un campione casuale semplice di n=100 unità. Stima puntuale Per quanto riguarda l’approccio frequentista, uno stimatore plausibile per la media μ è la media aritmetica o media campionaria bar . Sotto condizioni generali, bar è uno ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE A POSTERIORI – INTERVALLO DI CONFIDENZA – VERIFICA DI IPOTESI – FORMULA DI BAYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inferenza statistica (3)
Mostra Tutti

regressione parametrica, modelli e stime di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione parametrica, modelli e stime di Samantha Leorato Modelli statistici di tipo parametrico (➔ modello statistico) mirati a fare inferenza su particolari aspetti della distribuzione condizionata [...] . Un metodo di stima alternativo è in questo caso quello delle variabili strumentali (➔ variabili strumentali, metodo delle), di cui lo stimatore dei MQ a due stadi (➔ minimi quadrati a due stadi, metodo dei) è un caso particolare. Il modello di r ... Leggi Tutto

quadratico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quadratico Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] come momento secondo della differenza tra questo e il parametro (➔) da stimare. Se per es. θ è un parametro scalare e θ^ uno stimatore per θ, MSE(θ^)=E(θ^−θ)2. Le funzioni q. sono concave (o convesse), il che rende particolarmente semplice trovare il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – DEVIAZIONE STANDARD – VARIABILE ALEATORIA – POLINOMIO OMOGENEO – MATRICE QUADRATA

minimi quadrati a due stadi, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati a due stadi, metodo dei Samantha Leorato Metodo di stima per modelli lineari con endogeneità (➔ endogeno/esogeno), che rientra nella classe dei metodi di stima con variabili strumentali [...] e Z2 (quindi R=2 e K=1). La prima interpretazione, da cui trae origine il nome 2SLS, riflette il fatto che lo stimatore può essere definito tramite una procedura a due stadi. Nel primo stadio si effettua la regressione dei MQO di X su una costante e ... Leggi Tutto

MONTAGNA, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Marco Tullio Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Giuseppe (Bartomioli). Nel 1617 partecipò alle congregazioni dell’Accademia di S. Luca (Lafranconi), dove nel 1634 fu stimatore dei pittori ordinari e dei doratori; nel 1640 fu proposta la sua associazione alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon ... Leggi Tutto

BOLZETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZETTA, Francesco Alfredo Cioni Fu libraio ed editore in Padova durante l'ultimo decennio del Cinquecento e fino alla metà del Seicento. Del B. si trova menzione nelle carte padovane rinvenute solo [...] a principianti. In quell'anno la sua fama di persona integra ed esperta doveva essere affermata, giacché lo si vede prescelto come "stimatore de libri" presso il Monte di pietà; venne scelto per la stessa carica anche per il 1600, 1615, 1626, 1629 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

media campionaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

media campionaria media campionaria in statistica, media aritmetica delle medie rilevate in n campioni di uguale dimensione, ognuna considerata come una singola osservazione. Se (x1, x2, ..., xn) sono [...] è approssimativamente normale con media µ e varianza σ2/n per n sufficientemente grande (generalmente n ≥ 30). Poiché spesso la media µ della popolazione è ignota, si usa allora la media campionaria x̄ come stimatore di quella della popolazione. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – POPOLAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
stimatóre
stimatore stimatóre s. m. [der. di stimare]. – 1. (f. -trice) a. Chi giudica del valore di qualche cosa: migliore s. delle sue forze che stato non era avanti (Boccaccio). In partic., il perito che fa una stima: è s. al monte dei pegni. b....
estimatóre
estimatore estimatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aestimator -oris]. – 1. Chi o che stima, cioè giudica, valuta: la Chiesa, giustissima estimatrice delle virtù (Segneri); spec. chi fa la stima del valore di un oggetto, anche come ausiliario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali