GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] affidatigli, decise di premiarlo. Con il pretesto di alcune discordie sorte tra i monaci dell'abbazia benedettina di Admont in Stiria, lo impose come abate. Ma il più ambito riconoscimento il G. lo ottenne il 21 dic. 1483, quando fu nominato ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] provinciale di Trieste condannava il F. a sei anni di carcere duro da scontarsi nel penitenziario di Carlau, in Stiria. La fine della guerra e la clausola del trattato di pace, che imponeva all'Austria la liberazione dei prigionieri politici ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] Liebe di von Kotzebue, indi con una parte della troupe (tra cui gli Ackermann marito e moglie) si mise in viaggio per la Stiria: il 25 aprile il dramma Emilia Galotti di Lessing aprì a Graz una stagione che copriva l’anno intero con cinque-sei recite ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] essere liberato solo un mese più tardi in seguito all'intervento di re Ottocaro di Boemia, duca d'Austria e di Stiria, di suo nipote, l'arcivescovo Ladislao di Salisburgo, e del doge di Venezia. Le tensioni continuarono fino alla morte del patriarca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] con Elena di Cristoforo Frangipane avendone una sola figlia, Anna, che, erede della signoria di Gurkfeld, s'accasò col governatore della Stiria Hans Ungnad (1493-1564), il quale, dopo la sua morte, si risposò con la contessa Maddalena von Barby (1534 ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...]
Pace di Vienna del 1276 Fu conclusa il 21 novembre tra Rodolfo d’Asburgo e Ottocaro II di Boemia, che cedette Austria, Stiria, Carinzia, Carniola e regione di Eger, e dovette accettare Boemia e Moravia a titolo di feudi dell’Impero.
Pace del 1606 Fu ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] metallurgico si estende così dal Tirolo in Ungheria, dov'essa assume la massima importanza, e più tardi nel Salisburgo, in Stiria, in Carinzia, nella valle dell'Isarco, e finalmente in Spagna, ad Almaden, dov'essi, succedendo a una ditta di banchieri ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] seconda civiltà hallstattiana si può addurre il carro votivo di bronzo trovato in una tomba di Strettweg presso Judenburg nella Stiria: la forma di carro con un bacile nel mezzo pare una derivazione dal mondo orientale; ma tale derivazione è mediata ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] avuta in Svizzera il 12 marzo 1883 sulla strada fra Davos e Klosters; una buona diffusione si ebbe poi in Stiria, ma subito dopo la guerra mondiale tutte le maggiori stazioni invernali delle Alpi ebbero le loro piste artificiali per slitte (chiamate ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] le seguenti accordature (oltre una corda all'unisono o all'ottava):
Diversa è invece l'accordatura delle cetre usate nella Stiria, dove essa deve essere adattata all'esecuzione di tipici canti popolari della regione.
Le corde che si devono toccare a ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...