L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] musei ne svolsero, almeno in parte, le funzioni come centri di ricerca scientifica. Allo Johanneum di Graz, nella Stiria, fondato nel 1811, per esempio, furono istituiti un orto botanico e un insegnamento di scienze naturali applicate. Le collezioni ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] caratteristiche proprie (specialmente nelle ornamentazioni).
È della stessa epoca una m. di bronzo da Klein-Glein nella Stiria (Illiria settentrionale). Sembra più stilizzata e più schematica delle maschere del lago di Ohrid, ma mostra le stesse ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 250.000 lire); presidente della società venne nominato il Feltrinelli. A quella data la società disponeva di foreste in Austria (in Stiria, Carinzia e Tirolo), in Transilvania e in Italia (in Trentino, nel Cadore, in Carnia, nella Venezia-Giulia e in ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] dalla stessa fonte si apprende che, nel 1687, insignito nel maggio del "generalato di Varasdino" (nel "ducato di Stiria... il più primario e più riguardevole antemurale contro la prepotenza ottomana"), è uno dei principali protagonisti della vittoria ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] , nell'Alta Lessinia, sull'altipiano di Asiago. Nell'opposto versante alpino nord-orientale, in Austria Superiore, Stiria, Salisburghese e Carinzia, si riscontra l'utilizzo diffuso di grotte.
Per quanto concerne il successivo Paleolitico Superiore ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] , nella Dominikanerkirche a Krems, nella parrocchiale di Michelstetten, nelle abbazie di Göss e di Seckau, entrambe in Stiria (Demus, 1968; Lanc, 1983). Germania e Austria non erano regioni di retroguardia, ma territori indipendenti che difesero ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di rinsaldare i legami tra il duca e gli Asburgo. A giugno E. incontrò la madre e il fratello a Judenburg, in Stiria; di lì si recò a Trieste, accompagnata da Carlo, che rese omaggio all'imperatore e ricevette l'investitura sui suoi territori, ivi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Verona nel 1267, dove, accanto alla firma del M., appaiono quelle di Ludovico, duca di Baviera, e Federico, duca d'Austria e Stiria.
Durante l'esilio del M., la moglie Filippa d'Antiochia rimase in ostaggio in Capitanata, con i figli e i servitori, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] in Europa attraverso un progressivo accorpamento di entità territoriali. Alcune regioni entrano a fare parte dell’Impero, come l’Austria, la Stiria, la Carinzia nel 1278, o la Boemia e la Moravia all’inizio del Trecento. Carlo IV di Lussemburgo (1316 ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] nel 1580. Essa era destinata a promuovere ogni possibile difesa del cattolicismo negli Stati dell'arciduca Carlo di Steiermark, la Stiria, cioè, la Carnia e la Carinzia. Contando sulla protezione di quel principe cattolico, la Curia sperava anche di ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...