MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] il marmo di Atrax in Tessaglia, di Caristo - il cipollino dell'Eubea - usato a preferenza nel periodo romano (fusti delle colonne della stoà di Adriano, dell'esedra di Erode Attico in Olimpia). Al principio del sec. V e nel sec. IV-III è invece usato ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] divengono un motivo per i fregi degli edifici pubblici, disposte sia alla rinfusa, sia con qualche ordine (parapetto della stoà di Attalo, a Pergamo). Nell'arte romana essi figurano come naturale ornamento nei monumenti commemorativi di vittorie, gli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] in pietra era costituita da metope scolpite con coppie di danzatrici. In età lucana furono ristrutturati il tetto del tempio e le due stoài arcaiche, disposte a L a ovest del tempio. All’inizio del IV sec. a.C. fu costruito su un più antico scarico ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] lato orientale erano raffigurati Teseo e Antiope mentre su quello occidentale era il ratto di Cefalo da parte di Eos. Nella Stoà Basìleios dell'agorà di Atene, intorno al 440 a.C., frammenti fittili confermano la testimonianza di Pausania (1, 3, 1 ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] monete. Ad Atene si trovava il Teseo, ricordato da Plutarco insieme alla pittura di Parrasio dello stesso soggetto che era nella stoà Basìleios: qui, con il Teseo dipinto da Euphranor, può darsi che si trovasse anche la statua di S. (Reinach), ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] celesti, crea una base teorica per gli sviluppi successivi dell’astrologia. Fautrice di un rigoroso determinismo cosmico, la Stoa – con l’eccezione di Panezio di Rodi – è sostenitrice dell’astrologia, mentre lo scettico Carneade conduce nei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197)
M. Petropoulos
Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] . Agli inizi del VI sec. appartiene il tempio dorico a Minies di Livathò e agli inizi del V sec. il tempio dorico, la stoà e il recinto ad Haghios Gheorghios di Skala.
La divisione dell'isola in epoca storica, in quattro stati, spesso rivali tra loro ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] . rimase liscio, sebbene si abbiano esempî di a. scolpito nel tempio di Axos o di a. con scritte in bronzo, come sulla Stoà di Attalo ad Atene e nel portico delle Biblioteche a Pergamo. L'altezza vista dall'a. fu ottenuta con la disposizione del lato ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (v. vol. vii, p. 276)
G. Napolitano
Scavi recenti hanno interessato principalmente la zona della città ellenistica, mentre studi particolari hanno ripreso [...] fine del IV sec. a.C.: le tegole sono simili a quelle della reggia di Verghina, mentre identiche sime provengono dalla stoà meridionale di Corinto e dal Leonidàion di Olimpia. A NE del tempio è stata trovata anche una struttura, forse un altare, di ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO
E. De miro
SERRA ORLANDO (v. vol. VII, p. 215).
La cittadella. - L'esplorazione della cittadella sita nella città greca arcaica ha portato nuovi [...] animali dopo la presa della città nel 211 a.C.
All'angolo NE dell'agorà, nel punto di contatto tra la plàteia A e la stoà E, è stata scavata una fontana monumentale (11,50 X 7,50 m) con portico ligneo, fronteggiante l'agorà, e bacini di raccolta, il ...
Leggi Tutto
stoa
stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...