Pittore (Gmünd 1480 circa - Pforzheim 1526), attivo tra Francoforte e Stoccarda; fu giustiziato per aver preso parte alla rivolta dei contadini. La sua arte espressiva e tormentata risente degli influssi [...] 'altare di S. Caterina per la chiesa di Schwaigern, 1510; l'altare per S. Maria a Herrenberg, 1519 (Stoccarda, Staatsgalerie); gli affreschi del convento dei carmelitani a Francoforte, quasi completamente distrutti durante la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Zoologo (n. Friburgo in Brisgovia 1858 - m. in viaggio da Stoccarda a Jena 1925), prof. nelle univ. di Friburgo in Br. (1890), Jena (1898), Stoccarda (1909). Si occupò di embriologia dei Vertebrati e degli [...] invertebrati; eseguì un esperimento sulla costrizione delle uova di Echinodermi subito dopo la fecondazione, in modo da ottenere un frammento di uovo nucleato e uno anucleato; evoluzionista convinto, si ...
Leggi Tutto
Pittore (Emetzheim, Baviera, 1926 - ivi 2002). Formatosi all'accademia di Stoccarda (1950-54), dopo avere sperimentato il tachisme, si dedicò a composizioni strutturate geometricamente. Collaborò anche [...] a progetti architettonici ...
Leggi Tutto
Patologo veterinario (Schwabisch-Gmünd, Württemberg, 1864 - Tubinga 1940), prof. a Stoccarda e a Berlino; autore, tra l'altro, di importanti studî sulle malattie infettive e parassitarie del bestiame. ...
Leggi Tutto
Poeta e predicatore protestante (Vaihingen an der Enz, Svevia, 1815 - Stoccarda 1890). Autore di varie raccolte di prediche e di omelie esegetiche, ma soprattutto celebrato al suo tempo quale poeta lirico; [...] fra le varie raccolte: Blumen und Sterne (1868; 16a ed. 1896) e Palmblätter (1856; 130 edizioni fino al 1900), composizioni patetiche che poeticamente illustrano passi biblici, continuate in Auf einsamen ...
Leggi Tutto
Schrempf, Christoph
Teologo e filosofo tedesco (Besigheim, Württemberg, 1860 - Degerloch, Stoccarda, 1944). Uscito dalla Chiesa evangelica nazionale dopo averne inutilmente tentato una riforma (a tale [...] scopo era rivolto il suo periodico Die Wahrheit), si dedicò alla predicazione e all’insegnamento a Stoccarda, maturando il suo pensiero filosofico. Già a partire dagli scritti giovanili egli cercava, presto ispirato da Kierkegaard, di trovare la sua ...
Leggi Tutto
Pittore (Jettenburg, Tubinga, 1886 - Monaco 1969). Studiò all'accademia di Stoccarda (1908-09). Soggiornò a varie riprese a Parigi dove, all'inizio degli anni Trenta, fu in contatto con Abstraction-Création. [...] Durante il nazismo gli fu impedita ogni attività pubblica cosicché la sua prima esposizione in Germania ebbe luogo a Berlino nel 1947. Membro del gruppo Zen 49, fu uno dei maggiori rappresentanti dell'arte ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Heilbronn 1804 - Roma 1830). Ancora studente liceale a Stoccarda, scrisse il poema filosofico Phaeton (1823), liriche e lavori teatrali che rivelano la sua nostalgica propensione per il [...] classicismo, che lo indusse poi, compiuti studî filologici e teologici a Tubinga, a trasferirsi nel 1826 in Italia, dove condusse una vita irrequieta. Fu tra i primi in Germania a subire l'influsso di ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] questo convinto a trasferirsi a Parigi (1795), dove poté svolgere una brillante carriera accademica: nel dicembre 1795 entrò a far parte dell'Institut, nel 1800 ebbe la cattedra di storia naturale al Collège ...
Leggi Tutto
KURZ, Isolde
Scrittrice tedesca, nata il 21 dicemrbe 1853 a Stoccarda. Figlia dello scrittore svevo Hermann K., amico di Mörike e di Raabe, visse dapprima a Tubinga, poi a Monaco, e dal 1877 a Firenze [...] dal fratello Edgar, raccogliendo intorno a sé un cenacolo intellettuale molto eletto. Dagli anni della guerra mondiale si trasferì a Monaco.
Essa riunisce qualità di serietà osservatrice e di austerità ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...