Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] propedeutico a Lorch (1973); il Palazzo dello Sport di Sindelfingen (1976); la sistemazione della Schlossplatz e della Königstrasse a Stoccarda (1973-80), i diversi progetti per gli Uffici federali di Bonn (1973, 1974-75, 1976-81, 1987); la Casa ...
Leggi Tutto
Nata il 1° marzo del 1868 a Stoccarda, morta a Sarajevo il 28 giugno 1914. Era figlia del diplomatico austriaco conte Bohuslav Chotek, di nobiltà boema, morto nel 1896. Priva di una fortuna propria e accolta [...] in casa dell'arciduca Federico, sposò morganaticamente l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando il 1° luglio del 1900, ottenendo nella circostanza il titolo principesco di Hohenberg, ereditario per i ...
Leggi Tutto
REGENER, Erich
Fisico tedesco, nato a Bromberg (polacco Bydgoszcz) il 12 novembre 1881, morto a Stoccarda il 27 febbraio 1955. Professore di fisica (1920) al politecnico di Stoccarda, poi (1938) all'Istituto [...] di ricerche di fisica della stratosfera a Friedirichshafen.
Il R. può essere considerato fra i pionieri nello studio della radiazione cosmica. In particolare, con estese e precise determinazioni dell'intensità ...
Leggi Tutto
Schaffle, Albert Eberhard Friedrich
Schäffle, Albert Eberhard Friedrich Economista e sociologo tedesco (Nürtingen 1831 - Stoccarda 1903). Membro della dieta di Baviera (1862-1864), fu eletto nel 1868 [...] allo Zollparlament. Docente di economia politica prima a Tubinga (1860), poi a Vienna (1868), in Bau und Leben des sozialen Körpers (1875-78), sua opera principale, suggerì un’impostazione epistemologica ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Weimar il 16 febbraio 1835, morto a Stoccarda nel 1916. Dal 1853 al 1861 fu nello studio del Rietschel a Dresda, dove eseguì piccoli lavori, statuette, ritratti, ecc. Dopo la morte del [...] fino al 1868. Dal 1869 al 1872 fece il monumento equestre del granduca Carlo Augusto a Weimar. Nel 1876 si trasferì a Stoccarda come professore in quella scuola di belle arti. Da quel tempo creò ancora un gran numero di monumenti per le diverse città ...
Leggi Tutto
PFIZER, Gustav
Giovanni A. AIfero
Poeta e critico tedesco, nato il 29 luglio 1807, a Stoccarda, ivi morto il 19 luglio 1890. Tranne il periodo degli studî e i primi anni d'attività trascorsi a Tubinga, [...] passò tutta la vita a Stoccarda, dove insegnò nel ginnasio superiore e prese anche una qualche parte ai movimenti politici, militando nel campo liberale. Fu uno dei più attivi rappresentanti della scuola poetica sveva e svolse una varia operosità: ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1711 - Mannheim 1783). Fu maestro concertatore all'Opera di Vienna e poi a Stoccarda, successivamente maestro della cappella elettorale di Mannheim. Compose messe, oratorî, e opere teatrali; [...] si distinse nel genere sinfonico e strumentale da camera ...
Leggi Tutto
Musicista (Livorno 1722 - Firenze 1793). Allievo a Padova di G. Tartini, fu violino solista a Stoccarda (1753-67), poi maestro di cappella a Firenze. Concertista celebre, compose molta musica per violino [...] e d'insieme (quartetti e duetti d'archi, trii per flauto) ...
Leggi Tutto
Teologo protestante e storico del cristianesimo (Öhringen, Württemberg, 1822 - Tubinga 1899). Predicatore di corte a Stoccarda (1851), succedette (1861) sulla cattedra di teologia dell'univ. di Tubinga [...] a F. Ch. Baur, combattendo le sue dottrine e quelle di Strauss sia negli Jahrbücher für deutsche Theologie che dirigeva, sia nell'opera Untersuchungen über die evangelische Geschichte (1864). Di massima ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco (Ratisbona 1797 - Vienna 1865), della scuola del Metternich, fu ministro a Karlsruhe, a Stoccarda, a Torino (1844), ove rimase, impopolare, fino all'insurrezione di Milano del 1848; [...] allora gli fu consegnata (25 marzo), in risposta alla sua richiesta di spiegazioni sull'atteggiamento del Piemonte di fronte agli avvenimenti milanesi, la celebre nota antiaustriaca che provocò la sua ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...