Militare e uomo politico (Parigi 1777 - ivi 1831). Emigrato a Londra durante la Rivoluzione, militò nella legione M. (v. Montalembert, Jean-Charles), poi sotto gli ordini di Wellington, in Spagna e Portogallo. [...] Rientrato in Francia, fu ministro plenipotenziario a Stoccarda (1816) e a Copenaghen (1819), pari del regno (1819) e ambasciatore a Stoccolma (1826-30). ...
Leggi Tutto
ARISTOKYDES (᾿Αριστοκύδης, Aristocydes)
L. Forti
Pittore greco, a noi noto soltanto perché nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra i pittori non mediocri, degni tuttavia soltanto di una rapida [...] menzione.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 287, 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 942, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 105, s. v. ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Antonella Greco
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] tenuto cicli di lezioni a Stoccarda, presso la Staatliche Akademie der Bildenden Kunste (1988), presso l'Ecole Speciale d'Architecture di Parigi (1990) e presso la Columbia University di New York (1991).
Spesso indifferente al contesto, l' ...
Leggi Tutto
AIKLIDAS (Αἰκλίδας)
G. Cressedi
Supposto artista greco. La lista tebana in cui compare il suo nome (E. Loewy, J. G. B., 554) oggi non si ritiene più che contenga nomi di artisti.
Bibl: H. Brunn, Gesch. [...] gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 293; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1007, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v. ...
Leggi Tutto
THEORIA (Θεωρία)
C. Saletti
Personificazione della sacra ambasceria inviata dalla città di Prasiai a. Delo, la cui statua colossale sarebbe stata elevata a Prasiai sulla riva del mare.
Bibl.: L. Ross, [...] Reisen auf den griechischen Inseln des ägaischen Meeres, Stoccarda-Tubinga 1841, II, p. 11; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 633, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto
SCHOLZ, Richard
Storico, nato il 9 gennaio 1872 a Dresda. Fu dal 1908 professore a Lipsia. Si dedicò specialmente alla storia della teoria politica nel Medioevo.
La sua opera Die Publizistik zur Zeit [...] Philipps des Schönen und Bonifaz VIII. (Stoccarda 1903), è fondamentale per la storia del pensiero politico nel tardo Medioevo e ha dato luogo a varie ricerche in questo campo. Pubblicò inoltre i Beiträge zur Geschichte der Hoheitsrechte der ...
Leggi Tutto
PYTHODIKOS (Pythodicus)
Red.
Scultore greco di origine e periodo sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) lo nomina in un gruppo di artisti aequalitate celebrati, cioè di uguale fama, senza eccellere [...] per nessuna opera.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2093; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. 106-107. ...
Leggi Tutto
ENTOCHUS
M. B. Marzani
Lettura errata del nome di uno scultore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33), Heniochus secondo il codice Bambergense. L'Ulrichs ha corretto in Antiochus; così il Ferri.
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 528; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2650, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle Arti Antiche, Roma 1946, p. 238. ...
Leggi Tutto
KRATES (Κράτης)
L. Guerrini
2°. - Toreuta forse di periodo ellenistico, noto soltanto da un accenno di Ateneo (Deipn., x, p. 782 B) che ne celebra la fama.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2168; H. [...] Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 408; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1642, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 433, s. v. ...
Leggi Tutto
SEXTIANOS (Σεξτιάνος)
Red.
Incisore di età imperiale romana.
Il nome è noto da una corniola con la firma C???SIM-64??? ???SIM-65???ΤΙΑΝΟC, e che rappresenta una testa radiata di Apollo.
Bibl.: H. Brunn, [...] Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 633. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...