BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] provvisorie ma un vero quartiere modello permanente in occasione della Triennale (in analogia con il Weissenhof di Stoccarda) era già stata avanzata nella circostanza della sua sesta edizione, ma venne concretamente ripresa solo nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] stata chiarita da Mahon (1969) con il ritrovamento di un Paesaggio con due figure di sicura provenienza da casa Gennari (Stoccarda, Staatsgalerie) e il conseguente riconoscimento di altri disegni (Bagni, 1985, pp. 223 s., tavv. 190-206). È inedito il ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] 1846 realizzò per L. von Hofer un gruppo di cavalli ispirati al modello dei Dioscuri, destinati al castello di Rosenstein a Stoccarda. Tra il 1844 e il 1855 per Ernst von Bandel eseguì i gruppi raffiguranti Amore e Psiche, le Quattro Stagioni, Venere ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] lat. 26.669, ff. 171r-172r; Praga, Museo nazionale, Dobrovska Knihovna, ms. a 5, ff. 269va-270va; Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek, Iur. 121 ff. 59ra-60ra; Uppsala, Universitetsbiblioteket, C. 559, ff. 235r-236r.
Più problematica è invece ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] ). Un’altra personale organizzata all’Istituto di cultura italiana di Colonia ebbe carattere itinerante e si spostò poi a Stoccarda, Düsseldorf, Amburgo, Francoforte, Berlino e Monaco.
Nel 1962 mise in opera il mosaico (Angeli) per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] 1817-19).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arch. della Prefettura, Carte Marini, 2-3, 6, 10, 13, 15, 16, 20, 21; Stoccarda, Hauptstaatsarchiv, A.74, Bü. 172-177; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. Bibl., 3-4, 12-13, 42, 52, 56, 60, 101-102, 106 ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] e a uno Studio per la testa di Cristo riconosciuti al G. da Thiem nella collezione Koenig-Fachsenfeld della Staatsgalerie di Stoccarda, Roli (in Negro, p. 246) ha individuato in collezione privata un foglio con Studio per giovane inginocchiato (r) e ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] avevano squarciato le consolidate certezze del ‘mondo di ieri’ (nel 1927 era stato completato il Weissenhof di Stoccarda, il quartiere dimostrativo della nuova edilizia residenziale), trasformò i canoni della propria ricerca progettuale. Lavorò sull ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] e comunque risultano sempre bendate o afflitte da aberrazioni anatomiche. Nel 1981, da giugno a dicembre, Zotti soggiornò a Stoccarda, e nello studio della pittrice tedesca Brigitte Brand, conosciuta poco prima all’Accademia di Venezia e che avrebbe ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] avvelenato il consorte. In realtà i due si erano separati: mentre il soprano si esibiva ad Amsterdam ed era assunto a Stoccarda, nel 1745 Sandoni riceveva per l’ultima volta il principato accademico (all’incirca coeva è la stampa londinese dei suoi ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...