BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] , della Società universale di incivilimento, fu poi eletto membro dell'Institut de France, che nel 1834 rappresentò a Stoccarda nel congresso dei naturalisti e medici tedeschi. Sotto la monarchia di luglio strinse amicizia con i liberali moderati più ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] 1495, Münster 1912; G. v. Below, Die Reichsreform, in Im Morgenrot d. Reformation, a cura di J. v. Pflungk-Harttung, Stoccarda 1912; F. Hartung, Berthold v. Henneberg, Kurfürst von Mainz, in Hist. Zeitschrift, pp. 103, 544; id., Die Reichsreform von ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] , Oxford 1948; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956; M. Riemschneider, Die Welt der Hethiter, 108 tavole e una carta, Stoccarda 1954; G. Furlani, Storia della Mesopotamia e dell'Asia Minore, in Civiltà dell'Oriente, Roma 1956, I, pp. 153-157 ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] Fries in der Villa dei Misteri, in Jahrb. d. Inst., 1966, p. 206 segg.; B. Andreae, Das Alexandermosaik, Stoccarda 1967; S. Augusti, I colori pompeiani, Roma 1967; K. Schefold, La peinture pompéienne, Bruxelles 1972; B. Maiuri, Rilievo gladiatorio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e amministrative, e un habitat urbano di elevata qualità. Ne sono esempi Detroit, Pittsburgh, San Diego, Stoccarda, Monaco di Baviera, Norimberga, Düsseldorf, Torino, Grenoble, Bordeaux.
Sono, invece, denominate città in transizione tecnologica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e amministrative, e un habitat urbano di elevata qualità. Ne sono esempi Detroit, Pittsburgh, San Diego, Stoccarda, Monaco di Baviera, Norimberga, Düsseldorf, Torino, Grenoble, Bordeaux.
Sono, invece, denominate città in transizione tecnologica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] , Londra 1970; T. O. Schlesinger, Austrian neutrality in postwar Europe. The domestic sources of a foreign policy, Vienna-Stoccarda 1972; K. Steiner, Politics in Austria, Boston 1972; E. Weinzierl, K. Skalnik, Österreich - Die Zweite Republik, Graz ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] consumo. Casi-tipo di questa tendenza sono già riscontrabili in molte città importanti (Cambridge, Helsinki, San Sebastian, Stoccarda, Torino), oltre che in tutta l'Austria (Giannini, Spannocchi, Masotti 1997).
L'innovazione per il potenziamento dei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] Parteien im Westen, Francoforte sul Meno, Amburgo 1968; E. Bull, Sozialgeschichte der nowegischen Demokratie, Stoccarda 1969; N. J. Haagerup, Die skandinavischen Staaten: DIe Konferenz als Platform multilateraler Entspannungspolitik, in ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] Africa, Lisbona 1949; L. D. Stamp, Africa. A study in tropical development, New York 1953; E. Mai, Der Erdteil Afrika, Stoccarda 1953; E. Migliorini, Profilo geografico dell'Africa, 2ª ed., Napoli 1960. Per l'Africa meridionale è fondamentale: G. H ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...