HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] al settembre del 1764 intraprese poi un viaggio in Svezia, ancora al seguito del barone che lo introdusse alla corte di Stoccolma. L'H. ebbe così modo di esplorare la vasta area dei laghi attorno alla città ed eseguire numerosi disegni. Tornato a ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] ed estere (Mannheim, Bruxelles, Madrid, Barcellona, 1970; Monaco di Baviera, Strasburgo, Colonia, Amburgo, 1971; Dublino, Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, Turku, Lappeenranta, 1972).
Nel 1973 si stabilì a Roma, chiamato a insegnare pianoforte al ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] di Baviera. Anche dopo, nel 1931, 1932 e 1934, visitò attivamente gli istituti paleontologici di Vienna, Berlino, Zurigo, Dresda, Stoccolma e Magonza.
Dal 1906 al 1913 tenne per incarico il corso di paleontologia presso l'università di Pisa. Nel 1909 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] spesso motivo di ispirazione nella spontaneità dell'infanzia. Un esemplare dell'opera è segnalato al Museo nazionale di Stoccolma (Bénézit).
Nel 1868 eseguì le opere La sera, Raffaello giovinetto, La candida rosa (Atti, 1881). Nel 1869 partecipò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Irena Mamczarz
Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] della regione con i Polacchi ed i Tatari, sui tumulti dei Cosacchi contro i Polacchi. Nel 1654 il B. venne inviato a Stoccolma e l'anno successivo in Moscovia con l'incarico di testimoniare a quelle corti l'interesse che la Repubblica portava ad una ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...]
Il ritratto del B. disegnato da A. Creccolini, che era accluso alle Vite del Pio, è ora conservato nel Museo Nazionale di Stoccolma (cfr. l'indicazione di A. Clark, The portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V [1967], p. 20 n ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvina, Corvinia), Maddalena
Silvia Meloni Trkulja
Nipote del medico e botanico romano Pietro Castelli, pittrice e "miniatrice eccellente" (Baldinucci), operosa a Roma, secondo il Thieme-Becker [...] romana" è la piccola incisione di C. Mellan che la ritrae; di essa è conservato anche il disegno nel Museo nazionale di Stoccolma (G. Wengström, C. Mellan..., in The Print Collector's Quarterly, XI [1924]), pp. 12 s., 26, 38, tavv. II, III).
Alcuni ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] pubblicazione di due xilografie su Lacerba. Nel 1914 il G. aveva partecipato alla rassegna internazionale di incisione promossa a Stoccolma da L'Eroica e l'anno seguente prese parte alla terza mostra della Secessione romana; nel primo fascicolo dell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] bresciano. Unico lacerto superstite pare una Sinfonia con l’indicazione «1757 S. Luca in l’ascensa» conservata a Stoccolma (Musik och Teaterbiblioteket, O-R). L’esito sfortunato dell’allestimento, come emerge dai documenti contabili sugli incassi ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] (Francoforte sul Meno 1990), WDR Forum (Colonia 1992), Gaudeamus Competition (Amsterdam 1992), ISCM World Music Days (Stoccolma 1994). Opere sue furono trasmesse dalle principali emittenti radiofoniche europee (RAI, NOS, WDR, Radio France, Radio ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...