CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] , su proposta del C., l'ellissoide di Hayford come superficie di riferimento internazionale; nella successiva assemblea del 1930 a Stoccolma, della stessa Associazione, la formula del C. fu accettata, in sede internazionale, per il calcolo del valore ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] ), integrazione di restauro di un frammento antico oggi al Prado, ricomposto per la mostra dedicata a Cristina di Svezia (Stoccolma, Museo nazionale, 1966), e un busto ritratto di Cristina di Svezia, oggi a La Granja (Patrimonio nacional, n. 130 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] Mag., CII [1960], p. 27, ill. 33).
Fonti e Bibl.: Cracovia, Museo naz., Arch. dei Conti Chodkiewicz;Stoccolma, Riksarkivet, Polska arkivet;Varsavia, Archivio centrale di Atti antichi, Archivio di Nieśwież, Libri dei matrimoni nella parrocchia di S ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] e dei metodi matematici che dovevano formare la base della teoria dei reattori nucleari. Sul finire del 1938 F. si recò a Stoccolma per ricevere il premio Nobel, conferito per questi suoi fondamentali lavori sui neutroni, e da lì proseguì per gli S.U ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 135-243. Altri documenti sono pubblicati in: B. Zanobio, Il soggiorno di C. G. "premio Nobel 1906" a Stoccolma, attraverso lettere familiari, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, scienze chimiche e fisiche, geologiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] lombardo di scienze e lettere di Milano (1864), l’Accademia delle scienze di Torino (1864) e quelle di Berlino, Gottinga, Londra, Stoccolma, e fu decorato al merito civile di Savoia.
Morì nella sua villa di Soiana (presso Pisa) l’11 agosto 1892, dopo ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] per la collezione, occupandosi sia dell’acquisto sia della spedizione, nel recupero di documenti riguardanti i rapporti intercorsi tra Stoccolma e Roma (Caira Lumetti, 1990, pp. 36 s.).
Nel settembre del 1784 Francesco riuscì a vendere al re una ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] 1942. Raggiunse dapprima la Svezia, dove continuò a dedicarsi all’insegnamento e diresse l’Istituto italiano di cultura di Stoccolma; quindi, agli inizi del 1946, gli Stati Uniti, dove approdò finalmente per l’interessamento dell’amico Warren e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] delle celeberrime tempere Barberini.
Alla produzione grafica del maestro sono stati ricondotti due fogli nel Nationalmuseum di Stoccolma (Meller - Hokin; Christiansen, 1993) e uno nel Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (Angelini, 1986).
Sebbene ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] . Se si esclude un lavoro di discreto impegno quale il Dell'orgoglio nazionale che pare sia stato letto a Parigi e a Stoccolma e sia stato pubblicato più volte, tutto il resto si riduce a brevi appunti, in massima parte inediti, ove si discorre più ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...