Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone e il lessico filosofico latino
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicerone ha avuto il merito di diffondere [...] di un vocabolario filosofico già ostico in greco. Non meno impegnativa e incerta è la traduzione in latino del termine tecnico stoico kathekon con officium, a cui Cicerone accenna più volte nelle Lettere ad Attico (XVI, 11, 4; 14, 3). Nel proporre ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] metafisica: dal pensiero mitico antico alla nascita della scienza in Europa, dalle metafisiche platonica aristotelica e stoica alla metafisica religiosa del cristianesimo, fino al “dissolversi dell’atteggiamento metafisico dell’uomo di fronte alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] .
in R. Barilli, Poetica e retorica, Milano, Mursia, 1972
Al senechismo stilistico corrisponde la fortuna secentesca della filosofia stoica attraverso il magistero di Giusto Lipsio: la filosofia considera i valori interiori prima di ogni esperienza ...
Leggi Tutto
sillogistica
Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] sillogismo, se non di carattere meramente manualistico (Boezio, Marziano Capella), anche perché l’apporto rilevante della logica stoica non investe la s. in senso proprio. Per quanto riguarda la s. medievale occorre anzitutto ricordare l’introduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] sostanza semi-materiale, lo spirito (pneuma), ovvero liberare gli spiriti contenuti nei corpi. Zosimo mostra di adottare la concezione stoica del pneuma quale principio di attività e di vita. Al IV secolo risalgono due papiri greci (papiro di Leida e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] alla fortuna torna più volte nella sua produzione, con cenni diversi, in cui è possibile riconoscere soprattutto un’impronta stoica, come nei dialoghi in volgare Teogenio (1441) e Della tranquillità dell’animo (1441-1442) e in vari dialoghi latini ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] o tolgano la spontaneità degli atti umani. Come la generale credenza in un'universale necessità assunse presso gli stoici rigore di dottrina coerente e intransigente, così la generale fiducia nell'accordabilità di iniziativa umana e necessità divina ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] , tali da dare una qualche idea del carattere della sua eloquenza e dell'influsso su di essa delle teorie retoriche degli stoici. Ma la sua importanza nella storia della letteratura e in generale della cultura romana non si limita a queste sue prove ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] nel momento interessante, e trae l'oroscopo. Tutto l'astralismo e specialmente l'astrologia si basa su di un dogma degli stoici, cioè sulla somiglianza e la reciproca simpatia che esiste tra l'uomo, il microcosmo, e l'universo, il macrocosmo. Anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , che avvicina esplicitamente alla teoria agostiniana delle rationes seminales, in cui sono presenti echi di dottrine di origine stoica e neoplatonica.
Diversa è la posizione di Alberto Magno; egli ritiene che il sostrato del divenire fisico non ...
Leggi Tutto
stoico
stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...