La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] e genera sete, ma meno del miele; è soprattutto lo zucchero vecchio che dà origine al sangue torbido e libera lo stomaco dalla pituita; la canna da zucchero può favorire il vomito. (Organi di escrezione) È lassativo: quello che si deposita sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] . A giudicare da quel tetro alloggio, e dalla coorte delle finestre, gli squali dovevano essere una miriade: pescecanucoli di stomaco ardente, quest’è certo, ma di facile contentatura estetica. Vivendo sott’acqua d’appetito e di sensazioni fagiche in ...
Leggi Tutto
tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] dei Perissodattili.
Tutti questi erbivori sono monogastrici, cioè hanno uno stomaco semplice, diversamente dagli Artiodattili (Ruminanti) che hanno evoluto uno stomaco formato da più cavità.
Sopravvissuti dei tropici
Si conoscono quattro specie ...
Leggi Tutto
displasia
Fabrizio Mainiero
Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] ) la displasia fibrocistica della mammella, attribuita ad alterazioni ormonali; e (d) quelle della cervice uterina, dello stomaco e dell’intestino, associate a situazioni infiammatorie croniche. È pertanto ipotizzabile che la displasia rappresenti un ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] le malattie genitali - con minore frequenza di quanto fosse ammesso in passato - possono esercitare la loro influenza sullo stomaco e sull'intestino in diverso modo: per via meccanica (compressione da grossi tumori; p. es. miomi uterini, cistomi ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] digestivo, all'escretore e al genitale. La maggior parte dei visceri appartenenti all'apparato digestivo sono intraperitoneali come lo stomaco, l'intestino tenue, meno il duodeno, il cieco con l'appendice, il colon meno la faccia posteriore del colon ...
Leggi Tutto
IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa)
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, [...] , nella quale il grande sviluppo della mesoglea ha ridotto l'ampia cavità gastrovascolare del polipo ad una cavità assai piccola, lo stomaco, e ad un sistema di canali. In relazione alla vita pelagica si ha poi nella medusa un maggiore sviluppo delle ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] 'acqua e la sua scarsa solubilità nei liquidi del canale alimentare, è molto meno tossico del sublimato corrosivo. Nello stomaco passa inalterato; nel tenue è decomposto dal succo pancreatico e dal succo intestinale.
Si era attribuita dal Mialhe e ...
Leggi Tutto
JIU-JITSU (giapp. "la dolce arte")
Metodo giapponese di lotta senz'armi, adoperato per offesa e difesa.
La sua origine è presumibilmente cinese, ma l'adozione e la diffusione su larga scala del sistema [...] doccia epitrocleo-olecranica (gomito) o del plesso solare (stomaco), sono ben note anche alla pluralità degli Europei; ma si batte con dolcezza e regolarità nel cavo del suo stomaco. Chi simulasse uno svenimento non potrebbe non smascherarsi, mentre ...
Leggi Tutto
SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] le sue sorgenti di acqua bicarbonato-calcico-carbonica per bevanda. L'acqua di San Gemini è indicata per le malattie dello stomaco e dell'intestino, del fegato, delle vie urinarie. Il paese è dotato di stabilimento per la bevanda; la stagione di cura ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...