LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] di vacca circa sei volte più caseina; e questa differenza nel quoziente proteico spiega la diversità dei coaguli nello stomaco: grossi, compatti e quindi meno disgregabili e più difficilmente attaccabili dai succhi digestivi i coaguli del latte di ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] . Un diverso tipo di intervento chirurgico è costituito dalla gastroplastica e consiste nel costruire nella parte superiore dello stomaco una tasca di dimensioni ridotte che comunica con il resto dell'organo attraverso un ristretto orifizio. Questo ...
Leggi Tutto
PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] sciogliendo 10 grammi di balsamo del Tolù in 15 cmc. di etere solforico; in altri casi (per impedirne il disgregamento nello stomaco: p. es., preparati mercuriali, iodici, ecc.) con una soluzione di 2 parti di salolo, 0,50 di acido tannico, 10 di ...
Leggi Tutto
IRACE (dal gr. ὕραξ "ratto"; lat. scient. Procavia Storr, 1781; fr. daman; sp. damán; ted. Klippschliefer; ingl. dassie)
Oscar De Beaux
Termine generico che ha dato il nome a un intero ordine di Mammiferi [...] diretti quasi orizzontalmente. I premolari e molari rammentano assai i relativi denti dei rinoceronti. La formula dentale è
Lo stomaco è suddiviso in 2 camere. I testicoli sono sempre situati nella cavità addominale dietro ai reni.
Gl'Iraci abitano ...
Leggi Tutto
SALOLO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] vesipirina o acetilsalolo CH3•COO•C6H4•COO•C6H5, e il tribromosalolo o cordal HO•C6H4•COO•C66H2Br3.
Farmacologia. - Già nello stomaco in piccola parte si scinde in acido salicilico e acido fenico; anche la saliva prende parte a questo processo, ma la ...
Leggi Tutto
Intervento operativo col quale, a mezzo di sezione, resezione o strappamento del nervo o dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest'ultimo della funzione (secretrice, motoria, [...] ; sul simpatico addominale in certe forme di dolori viscerali e specialmente ovarici; sulla rete nervosa superficiale dello stomaco in certe forme di dolori gastralgici e di disturbi secretivo-motori di quest'organo, e via dicendo. Appartengono ...
Leggi Tutto
Importante derivato dal cloro (v.), dalla formula KClO3, molto usato in terapia. È una sostanza in tavolette monocline, bianche, splendenti, di sapore salino fresco, inalterabile all'aria; si scioglie [...] e di nefrite emorragica parenchimatosa può stabilirsi un'anuria con uremia conseguente. La terapia consiste nello svuotamento dello stomaco, con la sonda e con gli emetici, nel lavaggio praticato con soluzioni mucillagginose. Il trattamento dell ...
Leggi Tutto
Famiglia di molluschi della classe dei Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Nudibranchi. Questi molluschi hanno il corpo privo di conchiglia e di branchia vera (ctenidio), e presentano [...] , quali Glaucus, Fiona, Scyllaea. Le prime due si mantengono a galla mediante bolle gassose che sono contenute nel loro stomaco. Esse si nutrono di organismi pelagici, massime di velelle. La Scyllaea è comune sui sargassi, specialmente nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] , in questa Appendice) e nell'emicrania. I secondi sono molecole capaci di bloccare l'azione dell'istamina a livello della mucosa gastrica e hanno trovato applicazione nelle malattie ulcerose dello stomaco, migliorandone sensibilmente la prognosi. ...
Leggi Tutto
lipide
Andrea Carfi
Laura Fontana
Composto macromolecolare costituente un gruppo eterogeneo di sostanze, presenti nelle cellule e nei tessuti animali e vegetali, riunite dalla caratteristica di essere [...] β-ossidazione che avviene nei mitocondri e che conduce alla formazione dell’acetil-coenzima A (➔). È stata dimostrata nello stomaco la presenza di una lipasi che agisce con un pH ottimale intorno alla neutralità. Questo enzima sarebbe importante solo ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...