TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] mucose, iniezioni sottocutanee ed endovenose (il cloroformio anestetico per via polmonare, non lo è più se introdotto nello stomaco; il curaro e i veleni dei serpenti hanno effetto insignificante se introdotti per via gastrica, mortale per iniezione ...
Leggi Tutto
SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.)
Fabrizio CORTESI
Leonardo MANFREDI
Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro [...] , tetano, stato comatoso. La morte può tardare anche alcuni giorni. La cura d'urgenza è lo svuotamento dello stomaco e il lavaggio; la somministrazione di decozioni mucillagginose, la purgazione; i revulsivi cutanei, i calmanti oppiacei. La nefrite ...
Leggi Tutto
FOSFATURIA (da fosfato e dal gr. οὗron "urina")
Piero Benedetti
È l'emissione d'urine torbide, lattescenti, fioccose, nelle quali l'esame chimico e microscopico dimostra la presenza di grandi quantità [...] , e cioè ricca di cibo carneo, scarsa invece d'alimenti ricchi di calcio, come le uova, il latte e le patate, e nell'impiego d'acque acidule oltre che nell'uso di medicamenti atti a diminuire l'abnorme formazione d'acido cloridrico nello stomaco. ...
Leggi Tutto
Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] : la colombina e un acido colombico, amaro, amorfo. Farmacologicamente il colombo appartiene agli amari mucillagginosi ed è molto bene tollerato dallo stomaco. La Farmacopea Italiana (1929) registra la radice, l'infuso, la tintura di colombo. ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] bastoni a forma di maglio, simili a quelli usati nel polo equestre.
I primi esemplari di palla erano realizzati con lo stomaco di maiale gonfiato, mentre dal 1869 si iniziò a usare la gomma piena, di provenienza indiana.
Nel 1870 il London Swimming ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] malattie (circa 36 o 37) sono raggruppate in funzione delle quattro parti del corpo dalle quali "provengono": il cuore, lo stomaco, i polmoni e i reni. Tale opinione sull'origine fisica della malattia è completamente nuova e sembra razionale; non è ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] - direttamente o meno - la fine del duca.
Il 20 luglio 1494 G. incominciò a soffrire di forti dolori di stomaco, seguiti, nei giorni successivi, da estrema debolezza muscolare e inappetenza. Un netto miglioramento della salute del duca si verificò ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] 1822.
A Roma il F. si fermò per cinque anni: poi, come scrive egli stesso, "nuovamente travagliato da forte male di stomaco mi ricondussi nel 1827 al luogo natio, donde più non rimossi il mio domicilio". Ivi esercitò fino al settembre del 1845 la ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Alessandro Gasparetto
Maria Gabriella Costa
La rianimazione comprende l'insieme dei provvedimenti che sono finalizzati a controllare, sostenere e riattivare funzioni vitali di base depresse [...] 'ostruzione delle prime vie aeree, limitano l'inalazione di materiale gastrico rigurgitato e la distensione gassosa dello stomaco in corso di ventilazione artificiale a pressione positiva. Peraltro, prima di procedere all'intubazione endotracheale si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] , nel 1940 pubblicò a Milano La gastroscopia. Tecnica e semeiologia gastroscopica, quindi partecipò col Ferrata all'opera Le malattie dello stomaco e del duodeno, edita a Milano nel 1947 e in seconda edizione sempre a Milano nel 1956, in due volumi ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...