TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935)
Pasquale Pasquini
Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] le forme trasmesse da Artropodi succhiatori di sangue che compiono la loro evoluzione ciclica, ad es., in varie specie di Glossine nello stomaco, nella proboscide, nelle ghiandole salivari (come il Trypanosoma gambiense, Brucei e rhodesiense) o nello ...
Leggi Tutto
Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] 'è un terzo trocantere. La lingua è vermiforme, ma non molto lunga e munita di papille; le ghiandole salivari sono sviluppatissime; lo stomaco semplice; l'intestino breve; manca lo scroto, il pene è lunghissimo, le mammelle sono in numero di 2 0 4. I ...
Leggi Tutto
REVULSIVOTERAPIA (dal lat. revellere "portar via" e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
È una pratica medica che consiste nel provocare un'irritazione cutanea accompagnata da iperemia o da infiammazione [...] lungo il rachide nella cura del morbo di Pott; le docciature sull'addome nella cura dell'atonia dello stomaco, delle congestioni epatiche, della stitichezza atonica; la faradizzazione lungo la faccia posteriore della coscia nel trattamento di vecchie ...
Leggi Tutto
LINGUATULIDI (dal nome del gen. Linguatula Froel., sin. di Pentastomum Rud.; lat. scient. Linguatulina; ted. Zungenwürmer)
Raffaele Issel
Secondo la maggioranza degli zoologi costituiscono una classe [...] in tal caso, che se le carni del roditore infetto vengono divorate dall'ospite definitivo, i pentastomi, penetrati nello stomaco, risalgano per l'esofago e le coane fino ai seni frontali, ove si trasformano nella Linguatula adulta (maschio lungo ...
Leggi Tutto
SANDALO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] irritativo della mucosa uretrale. Per evitare la possibile irritazione della mucosa gastrica si somministra racchiuso in capsule e a stomaco pieno. Sono stati proposti varî derivati dell'olio di sandalo, fra cui l'etere carbonico (Carbosant) e l ...
Leggi Tutto
malattie, diffusione e distribuzione
Stefania Salmaso
Malattie di tutti o solo di alcuni
La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, [...] la distribuzione di certe malattie. Per esempio in Giappone è stata osservata una elevata frequenza di tumori dello stomaco, spiegata poi con l’assunzione abituale di cibi conservati sotto sale. La controprova è stata fornita dall’osservazione ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] , che è la più lunga e decorre nel mediastino posteriore, e, infine, una parte addominale, breve, che si apre nello stomaco subito al di sotto del diaframma. La parete dell'esofago è costituita da tonache sovrapposte: andando dall'esterno verso l ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] potenzialmente pericolosa per la vita stessa del soggetto che la prova, con tendenza a diarrea, crampi dolorosi allo stomaco, cefalea, nausea, vomito e convulsioni. A questa sintomatologia fisica si accompagna un desiderio spasmodico di riassumere la ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] capanne di giunchi; nelle tombe, in cui i corpi giacevano sul dorso, con le mani incrociate all'altezza dello stomaco, si rinvennero statuette in terracotta rappresentanti figure femminili nude, nell'atto di allattare un bambino, ovvero con le mani ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] . Per es., nel caso della pulsione alimentare è stato valutato il ruolo dei recettori gustativi, dei recettori che nello stomaco indicano lo stato di distensione dell'organo, dei recettori che a livello cerebrale registrano le variazioni di glucidi ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...