FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] , in Arch. ital. di chirurgia, XVI [1926], pp. 324-328; Contributo sperimentale alla patogenesi delle ulcerazioni dello stomaco nella intossicazione biliare, in Boll. della Soc. eustachiana, XXV [1927], pp. 26-39; La curva amminoacidemica negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I giochi dei bambini romani
Eugenia Salza Prina Ricotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] apprezzare questo passatempo, e riescono a esimersi: uno riparandosi dietro alla sua congiuntivite e l’altro ai suoi guai allo stomaco.
Con la pila, la palla, si può giocare anche in modo estremamente semplice: Petronio ci ha trasmesso l’immagine di ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] lo può far salire sopra 7,4. La saliva nella bocca ha un pH che può variare tra 6,0 e 6,3, mentre i succhi gastrici dello stomaco sono molto acidi: il pH deve essere compreso tra 1,2 e 3,0 per permettere la digestione del cibo. Malgrado questo lo ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] completamente inventati sulla base di vicinanze parafoniche: per es. perigurdio «regione intorno allo stomaco», composto da peri- e gurdio «stomaco» sul modello di pericardio, ecc.
L’italiano letterario di ultima generazione conferma questa ...
Leggi Tutto
somatotropo, ormone
Andrea Carfi / Laura Fontana
Il ruolo dell’ormone della crescita
L’ormone della crescita, detto anche GH (Growth Hormone), o ormone somatotropo, è una proteina di circa 190 amminoacidi [...] sono altri ormoni prodotti dall’ipotalamo, il GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone), la somatostatina, e un ormone prodotto nello stomaco, la grelina. Il GHRH stimola sia la sintesi che la secrezione del GH. La somatostatina ne inibisce il rilascio ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] per i tumori del pancreas, fu un sostenitore dell'utilità dell'intervento precoce nella terapia del cancro dello stomaco (relazione svolta nel 1903 a Madrid, al XIV Congresso internazionale generale di medicina). Riguardo alla metodologia chirurgica ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] dietetiche, è causato da malassorbimento intestinale, per la presenza di una gastrite atrofica o l’assenza dello stomaco per cause chirurgiche; una patologia gastrica infatti è responsabile del deficit di fattore intrinseco, una mucoproteina secreta ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] il tono delle fibre muscolari lisce e aumentando la permeabilità capillare. I recettori H2 presenti a livello dello stomaco determinano invece un aumento della secrezione di acido cloridrico: i loro antagonisti (cimetidina, ranitidina, famotidina ecc ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] plesso di vasi nel quale confluiscono i vasi linfatici che accompagnano l'aorta addominale, il tronco linfatico proveniente dallo stomaco e quello proveniente dall'intestino. Il dotto toracico è quasi sempre doppio; quello di destra s'apre nella vena ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] pressione del trapano sullo sterno, continuata per giornate intere, finì col deformare l'osso che affondò, comprimendo lo stomaco e alterandone la funzione. Compiuto il monumento, egli era un glorioso mutilato, come Michelangelo dopo la pittura della ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...