STRUMENTI chirurgici
Mario Donati
Dalla storia della chirurgia si apprende come fino dagli antichissimi tempi fossero in uso ingegnosi strumenti, ora semplici e ora complicati, per compiere operazioni [...] o rette, per copro- o chimostasi temporanea negl'interventi sull'intestino e sullo stomaco. Strumenti appropriati hanno dovuto essere creati per le vie biliari, lo stomaco, l'intestino, l'utero e gli annessi, ecc.
Uno strumentario elettrico è stato ...
Leggi Tutto
L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] ampiamente entro i polmoni, specialmente durante la fase delle grandi respirazioni. Liquido di annegamento si trova pure nello stomaco, penetratovi durante le prime fasi per moti di deglutizione.
I polmoni dell'annegato sono rigonfî, pallidi, come ...
Leggi Tutto
. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...]
I vapori di cloropicrina attaccano fortemente le mucose degli occhi e degli organi respiratorî: producono ancora irritazione dello stomaco provocando il vomito. Secondo esperienze americane un uomo è costretto a chiudere gli occhi dopo 30 secondi in ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] d'assumere gli alimenti per le vie ordinarie (ostacolo meccanico alle vie digerenti superiori, gravi lesioni a carico dello stomaco e del duodeno che consiglino l'assoluto risparmio dell'organo colpito). Prima di praticare il clistere nutritivo le ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Friedrich
Arturo Castiglioni
Medico, figlio d'un medico dello stesso nome (1626-1675), nato il 19 febbraio 1660 a Halle, morto ivi il 12 novembre 1742. Si dedicò dapprima alla chimica e alla [...] del corpo. La causa principale delle malattie dipende, secondo H., dalla pletora sanguigna che agisce indirettamente attraverso lo stomaco e l'intestino, organi ai quali il medico deve rivolgere la massima attenzione. In una sua opera, Medicina ...
Leggi Tutto
. Nel 1833, per la prima volta, venne estratto dall'Aconitum napellus un alcaloide, detto aconitina (Geiger e Hesse). Tuttavia esistono diverse altre specie di aconitina, non meno interessanti, ma ancor [...] La morte può avvenire anche in poche ore: i segni post-mortali sono quelli dell'asfissia.
Trattamento: vuotare prontamente lo stomaco con la sonda, o con emetici non depressori (apomorfina).
Quali antidoti sono utili: il tannino, le mucillaggini, il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] triplice riscaldatore e da una cattiva regolazione dell'energia fredda e calda. L'energia calda in eccesso penetra nello stomaco e nell'intestino inaridendo le secrezioni: gli escrementi indurendosi causano dei blocchi nel transito o una costipazione ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] In un testo ippocratico, Della dieta, viene offerta un'immagine del corpo quale microcosmo in cui si compendia il macrocosmo: lo stomaco, per es., equivale al mare, che comunica con tre circuiti composti di acqua e fuoco e che richiamano i rispettivi ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] per trasferirsi sul lago di Como ad assistere il padre, che si era ricoverato in sanatorio per curarsi dell'ulcera allo stomaco di cui soffriva (e di cui sarebbe morto nel 1946, mentre la madre si sarebbe spenta nel 1986). Dopo le scuole ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] e dove si trovava nel 1622 per l'acquisto di una colonna in marmo. Nell'ultimo periodo della sua vita, malato di stomaco, ritornò a Rovio dove morì in data imprecisata (Soprani-Ratti).
Bernardo, figlio di Giuseppe e fratello di Tommaso, eseguì per la ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...