MOLLUSCHI (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt)
Pasquale Pasquini
Animali marini, d'acqua dolce [...] e posteriore), versano i loro prodotti speciali ghiandole, quelle salivari nel faringe, e il fegato, o epatopancreas, nello stomaco.
Il sistema escretore è costituito da organi nefridiali pari, che risultano però assai modificati dalla forma del ...
Leggi Tutto
MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas)
Nino BABONI
Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] o di artrite deformante. Le lesioni delle forme iperacute e acute sono quelle delle setticemie in generale. La mucosa dello stomaco e quella dell'intestino tenue sono inoltre sede di un processo infiammatorio acuto. Le forme croniche sono in generale ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] che lo stato di funzione degli organi è talora un fattore predisponente di notevole importanza. L'utero mestruante, lo stomaco in attività digestiva, il cervello in pieno lavoro sono altrimenti sensibili a varî stimoli (freddo, traumi, veleno) che ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] alcaloide. L'antagonismo non è così chiaro per quanto riguarda l'azione esercitata dall'atropina sull'intestino, sullo stomaco e sull'utero.
Tuttavia, a piccole dosi, l'atropina diminuisce lo spasmo delle fibre muscolari circolari dell'intestino ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] ; il primo incisivo è più grande del secondo. Lo scheletro mostra le vertebre caudali appiattite ventralmente. Lo stomaco tende a complicarsi con diverticoli sacciformi; esiste un sacco laringeo. Genitali esterni della femmina penduli, molto lunghi ...
Leggi Tutto
SPLANCNICI, NERVI
Mario DONATI
*
. Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] attraverso l'epiploon gastro-epatico (H. Braun) per interventi sui visceri addominali, in particolare su quelli dell'addome superiore (stomaco, vie biliari).
Bibl.: N. Pende, Relaz. al 30° Congr. di med. interna, Milano 1924; G. Pieri, Ann. it. chir ...
Leggi Tutto
GELATO (fr. glace; sp. helado; ted. Geforenes; ingl. ice-cream)
I gelati si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana (sec. XVI). Taluno ha voluto attribuirne l'invenzione a Bernardo Buontalenti, [...] quelli aciduli. A ogni modo i gelati vanno sorbiti con prudenza e senza fretta, per evitare troppo forti squilibrî di temperatura nell'esofago e nello stomaco.
Bibl.: G. Ciocca, Gelati, Milano 1926; G. E. Grifoni, Trattato di gelateria, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] con il nucleo del tratto solitario. Questo riceve informazioni, riguardanti le sostanze nutritive, dalla lingua, dallo stomaco, dal duodeno e dal fegato; alterazioni della sua funzionalità possono ripercuotersi sul comportamento alimentare di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] nel 1879, proseguendo nei tentativi realizzati sin dal 1868 da Adolf Kussmaul (1822-1902) di effettuare «esplorazioni dello stomaco mediante endoscopia» in un mangiatore di spade, realizza un primitivo gastroscopio che, perfezionato nel 1881 da Jan ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] la 50 km e vinse ancora un britannico, il trentaduenne meccanico d'auto Harold Whitlock, nonostante una grave crisi di stomaco lo avesse colpito a 12 km dall'arrivo. Whitlock, che si aggiudicò nel 1938 anche il titolo europeo, si ripresentò ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...