sogno
Simona Argentieri
Il lavoro della mente nel sonno
Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] significa «sto sopra», «premo addosso»; infatti l’immagine tipica dell’incubo è quella di un mostriciattolo accovacciato sullo stomaco del dormiente. Deriva da questa fantasia la credenza popolare che l’incubo sia causato da un pasto troppo pesante ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] .; nell’uomo, inoltre, anche alla sudorazione, uno dei meccanismi della termoregolazione, e, come acido cloridrico nello stomaco, alla sterilizzazione e alla digestione gastrica degli alimenti.
Composti
Acido clorico (HClO3) Si prepara trattando una ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] può seguire la via anteriore (a parete integra) o meglio, dopo aperto il ventre (Braun), evitando il fegato, abbassando lo stomaco e guidandosi col dito sin sulla faccia anteriore della colonna vertebrale (prima lombare), spostando l'aorta, di cui si ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] parte per suo mezzo. Ormai l'avvelenamento da acido solforico è raro, accidentale o criminoso. La dose tossica di acido solforico concentrato, a stomaco vuoto, è di 4-5 grammi, di 5-6 per l'acido greggio. La sintomatologia è già stata descritta con l ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] . I, 7). La bocca si apre anteriormente, provvista di una faringe estroflettibile come una proboscide (fig. I, 7 b. e f.); lo stomaco è ramificato in diverticoli ciechi (fig. I, 7 st, e int,) ed è comunicante con la cloaca che si apre nell'ano sulla ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] brevità dei tendini.
La lingua è molle e ha la forma di freccia; il gozzo è amplissimo quando è pieno, sporgente; lo stomaco muscolare assai robusto, l'intestino lungo da sei a otto volte quanto il corpo, i ciechi poco sviluppati, il fegato con lobi ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] variegatus, che punge solo durante il giorno. La zanzara succhiando il sangue ingerisce le microfilarie, che, giunte nello stomaco, perdono il loro involucro, pungono la parete gastrica e passano nei muscoli del torace attraversando il lacunoma. Nei ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] senza che però si possa integralmente accettare la nozione molto diffusa tra i profani che la lingua sia "lo specchio dello stomaco". Negli stati febbrili, nelle malattie da infezione l'aspetto della lingua è quasi sempre alterato e in certe forme ha ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] fibre associative anche fino ai 60 anni, può essere l'ultima a invecchiare funzionalmente e così può avvenire anche dello stomaco e dell'intestino.
In generale nella senilità tutti i fenomeni possono raggrupparsi, secondo N. Pende, in quattro ordini ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] di Romanowsky, coltivabili in coltura pura secondo M. Kuczynski, che si distinguono da analoghi corpuscoli riconoscibili nello stomaco dei pidocchi perché invadono le tuniche e si sviluppano nelle cellule delle pareti gastriche. Le Rickettsie si ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...