Indumento femminile destinato a stringere il seno e l'addome. Fu già conosciuto nella civiltà egea, quando le donne usarono come punto di sostegno delle vesti la vita, anziché le spalle. Come però fosse [...] l'eccessiva strettezza del busto produce nei riguardi del sistema toracicoaddominale, alterando la posizione del fegato e dello stomaco, costringendo le costole, deturpando le forme, comprimendo il bacino. Poi il busto si fece di nuovo più cedevole ...
Leggi Tutto
Esame dei requisiti richiesti nel cittadino per l'esercizio dei pubblici diritti. In Atene si ricorreva alla δοκιμασία per accertare se i giovinetti presentati avevano o no raggiunto il 18° anno e se erano [...] , ma fa anche dei movimenti di deglutizione coi quali introduce aria nel tubo gastro-enterico; aria che, insieme coi batterî, dallo stomaco, a poco a poco, penetra per tutto l'intestino da cui, nel frattempo, wene emesso il cosiddetto meconio (v ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] spesso consigliata dalla natura, che provvede col vomito a eliminare in parte il tossico. Svuotamento e lavaggio dello stomaco, con somministrazione di tannino sono sempre indispensabili; lunga e paziente sarà la cura per scongiurare la paralisi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] avere una parte del corpo particolarmente vulnerabile, Celso descrive i regimi consigliati nei casi di debolezza di testa, di stomaco, di intestino, dei tendini, ecc. (I, 4-9), concludendo con la descrizione del regime consigliato nei periodi di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ferro, per poter essere assorbite, devono essere solubilizzate e ridotte allo stato di Fe(II); l'acido cloridrico presente nello stomaco ne permette la solubilizzazione e la vitamina C (o acido ascorbico, un agente riducente) assunta con la dieta ne ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] smettesse di bere, poniamo, sol quando ha introdotto nel sangue tutta la massa di acqua necessaria, nel suo stomaco residuerebbe ancora una certa quantità di acqua che, assorbita a sua volta, farebbe pendere la bilancia nella direzione opposta ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] utilizzano le mascelle (Coleotteri, Ortotteri e altri) e in quelli in cui il cibo viene triturato da un vero stomaco masticatore fornito di dentelli chitinosi, pietre callose o sassolini (Crostacei, Uccelli e alcuni Insetti), come pure nei Cordati ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] o cognitive maladattative.
Teorie delle emozioni
L’uso quotidiano di espressioni linguistiche comuni come «ho un vuoto allo stomaco» o «ho il cuore in gola» per dichiarare forti stati emotivi suggerisce che l’esperienza corporea ha un ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] del centro respiratorio e ripetuti atti di deglutizione prolungano l'apnea. Tale riflesso impedisce che il materiale dedicato allo stomaco venga aspirato nelle vie aeree.
L'apnea in fase espiratoria, che segue la penetrazione nel naso o nella laringe ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] con G. Sabatini. Nel 1939 pubblicò a Roma la monografia Comportamento della mucina gastrica nelle malattie croniche dello stomaco che risultò vincitrice del concorso bandito dall'Accademia medica Lancisiana di Roma.
Richiamato alle armi nel periodo ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...