INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] distribuire sopra gli alimenti preferiti dai diversi insetti dannosi. Peraltro la maggior parte di questi insetticidi interni o "di stomaco", che, come si è detto, possono agire anche per contatto e come insettifughi, e specialmente i più attivi fra ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] .
Il balsamum peruvianum è stato usato in forma di sciroppo e di pillole, nei catarri cronici, nelle affezioni atoniche dello stomaco e delle vie urinarie. La nostra farmacopea (1929) prescrive la quantità massima di grammi uno per dose e grammi ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] ; i Gastrofilini (v. estridi) e i Cobboldiini posseggono larve che causano miasi intestinali, che cioè si sviluppano nello stomaco e nell'intestino (per quanto siano segnalate miasi tegumentali nell'uomo causate da larve di Gastrophilus) dei grossi ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] , Corona, Salvi et al. 2012).
Il vardenafil (Levitra®) agisce rapidamente (15-30 minuti), ma l’assunzione a stomaco pieno o dopo alcolici ne compromette l’efficacia. Recentemente è stata approvata una nuova formulazione, quella orodispersibile, che ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] il sangue supera quella di tutte le altre zanzare; continuano a succhiare anche dopo di aver riempito completamente lo stomaco emettendo il soverchio dall'ano. Il sangue preferito è quello dei mammiferi, ma, in mancanza di questi, si adattano ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] , il cavo orale e gli organi in esso contenuti, la faringe e le tonsille; nel tubo digerente l'esofago, lo stomaco, l'intestino il peritoneo, il fegato; nell'apparato respiratorio il polmone e le pareti toraciche; nell'apparato genito-urinario il ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] e di estensione assai variabili; questi sono notevoli negli Antropomorfi, nei Gibboni, negli Ateli, e nelle Aluatte.
Lo stomaco è generalmente semplice; solo nei Piteci e qualche poco negli Ateli la sua cavità sí complica con speciali diverticoli. L ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica quel complesso di operazioni che deve fare chi, trovandosi di fronte a un cadavere, voglia stabilire, dallo stato dei varî organi e tessuti, la causa della morte. Il nome autopsia [...] i visceri della cavità addominale nell'ordine seguente: milza, intestino dal duodeno al retto, apparato uropoietico e genitale, duodeno, stomaco e pancreas, fegato; poi si asportano gli organi del collo, e infine, rovesciato il cadavere, si apre lo ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] senza inconvenienti gravi, ma 90-100 cmc. sono da considerarsi come mortali. All'autopsia si riscontrano macchie cadaveriche estese, sangue liquido, edema polmonare, fenomeni irritativi allo stomaco, all'intestino e alla vescica, edema cerebrale. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e a brevi intervalli, applicando in permanenza un sondino naso-gastrico nel caso si verifichi una dilatazione acuta dello stomaco, praticando infine manovre di ginnastica respiratoria due o tre volte al giorno per garantire l'eliminazione dei secreti ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, riferito, come soggetto, a odore...