manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] l’accesso agli stranieri, le navi da guerra dell’ammiraglio statunitense Matthew Calbrath Perry indussero il Giappone (v. anche Giappone, storiadel), se non proprio con la forza con metodi comunque molto persuasivi, ad aprirsi al libero scambio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nella base di Guantánamo a Cuba. I viaggi del presidente in Giappone, Corea del Sud e Cina (febbraio 2002) e l’ Chopin, il cui breve romanzo The awakening (1899), storiadel simbolico risveglio di un’identità femminile storicamente annullata dalle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] è il popolamento sparso o in piccoli centri.
Nella storiadel popolamento e dell’urbanizzazione della R. un essenziale ruolo è sul Mar Nero, Rostov sul Don, Vladivostok sul Mar delGiappone, Murmansk sul Mar di Barents e Arcangelo sul Mar Bianco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che ha rappresentato l’episodio più importante della storiadel paese alla fine del 20° sec., per il suo elevato valore mondiale, accanto a Italia e Giappone.
La guerra esaltò ed esasperò i tratti oppressivi del sistema nazista: nel giugno 1941 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di raccolte di leggende edificanti ispirate al buddhismo si era stabilita con il Nihon ryōiki («Storie miracolose di bene premiato e di male punito in questa vita in Giappone») del 9° sec., redatto in cinese e primo di una lunga serie di raccolte di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , e di ripristino e potenziamento delle infrastrutture esistenti.
Storia
Le origini
L’origine della città è collegata alle ), dei Paesi scandinavi (S. Fehn), del Venezuela (C. Scarpa), delGiappone (Takamasa Yoshizaka).
Complessi di case popolari ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] da tettoie di stuoia rette da bambù.
In Cina e Giappone si ebbero edifici teatrali in legno, dalle sale rettangolari, con di Mecenate, Seneca, Augusto, Messalina, Nerone. La storiadel mimo fluisce ininterrotta fino ai secoli dell’Alto Medioevo.
Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] guerra mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 agosto 1945, poco dopo la resa delGiappone, A. Sukarno, leader del partito nazionalista di I., proclamò l’indipendenza delle isole di Giava, Sumatra e Madura, cui gli Olandesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ceduti a Francia e Gran Bretagna. Con il declino delGiappone e la caduta di Pibul (1944), crebbe l’influenza . Uno dei racconti più celebri è il Vessantara jātaka, storiadel principe Vessantara, incarnazione di Buddha, che ancora oggi viene ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Cina, Stati Uniti, Giappone, Germania, e per le esportazioni di riso, cotone grezzo Ashraf. Le elezioni legislative del maggio 2013 hanno registrato un'affluenza mai così alta nella storiadel Paese (oltre il 60% ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...