DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] monetarie - costituirà un elemento costante del suo impegno intellettuale: l'importanza assegnata alla storiadelpensieroeconomico nella chiarificazione dei presupposti e degli sviluppi logici affrontati in economia pura. Il D. sottolineò sempre ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] questione di priorità fra James Pennington e James Mill in tema di teoria del commercio internazionale. Nel 1930-31 scrisse numerose voci di finanza e di storiadelpensieroeconomico Per la Encyclopaedia of the social sciences edita a New York sotto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] in Sicilia, Bari 1970, ad Indicem;A. Macchioro, F. F. [1959], in Studi di storiadelpensieroeconomico e altri saggi, Milano1970, pp. 342-376; F. Caffè, L'economista F. F. "consigliere" della Corte dei conti, in Studi per il I centenario della Corte ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] che, ponendo alla base della ricerca scientifica l'uomo e l'umanità, costituisce un significativo rivolgimento della storiadelpensieroeconomico. È da notare, per la luce che gettava sulla problematica della disciplina, l'osservazione secondo la ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione della voce Pantaleoni nella Enciclopedia Italiana, in Storiadelpensieroeconomico, VII (1978), 6, pp. 3-10; M.M. Augello - L. Michelini, M. P. (1857-1924). Biografia scientifica, storiografia ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] in Italia, fino a fame un autentico dominatore per quasi un quindicennio. Nella storiadelpensieroeconomico il periodo 1875-1890 rappresenta, soprattutto in Italia, un'epoca di transizione, nella quale la "rivoluzione marginalistica" di Jevons ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] due linee: da un lato articoli e brevi saggi diretti ad affrontare questioni specifiche di teoria economica o finanziaria o di storiadelpensieroeconomico e, dall'altro, recensioni molto frequenti, che dimostrano l'attenzione con cui egli seguiva l ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] Marshall.
In quello stesso periodo emerge (divenendo quasi prevalente negli anni successivi) l'interesse del F. per la storiadelpensieroeconomico. Ne è una prima testimonianza un breve, appassionato articolo su M. Pantaleoni, il cui insegnamento ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] faticoso cammino di una idea monetaria, in Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, XIX (1963), pp. 295-309, 416-432; E. James, Storiadelpensieroeconomico, Milano 1963, pp. 310-11; Carteggi Paretiani, a cura di G. De Rosa, Roma 1964, pp. 59, 85, 157; E ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] . V. 225 s.) è stata ritrovata da F. Di Battista, Una singolare terza edizione di "Magia del credito" di F. F., in Storiadelpensieroeconomico, Bollettino di informazione, n.s., VII (1980), pp. 3-14.
Delle notizie biografiche coeve la principale ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...