Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] NATO e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l'adesione delRegnoUnito all'UEM non sembra possa avvenire - sulla base degli , G. Petrilli, Storiadel federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] economica che in tutto il mondo vi fecero seguito (v. commercio: Storia, in questa seconda App., I, p. 655) e la persistente 40-50% dell'industria delRegnoUnito e della Germania, ed a meno di 1/3 di quella degli Stati Uniti, se il raffronto vien ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Croce, Storiadelregno di Napoli, Bari 1925, e Storia dell'età barocca, Bari 1929. Alcune delle pagine più belle, specialmente sul Rinascimento, nella Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis, voll. 2, Bari 1913.
Sull'"unità" della storia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 5,9 milioni di partiti. Nel sec. XX la partecipazione delRegnoUnito si fa molto meno sensibile. Ma non è la Gran Bretagna per la fase anteriore alla guerra d'indipendenza, v. america: Storia dell'America anglosassone, II, p. 934 segg.). Degno di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] alla presenza d'un Lord Alto commissario, in rappresentanza del re.
La progressiva affermazione della libertà religiosa in Inghilterra e nel RegnoUnito è intimamente connessa con la storia politica della nazione, dalle lotte religiose dei secoli XVI ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] virtù. Più volte si sente raccontare presso queste popolazioni la storia di un indiano, che non aveva ripagato con la generale rigidamente protezionista (la tariffa del 1897); quella differenziale a favore delRegnoUnito e della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Molte altre pubblicazioni bibliografiche riguardano i diversi paesi delRegnoUnito e i possedimenti britannici. Recenti e importanti: guerra; per le prime citiamo: E. Masi, Storiadel Risorgimento nei libri, bioliografia ragionata, Bologna 1911; A ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] delRegnoUnito. Ma per lo statuto di Westminster del 1931 (legge approvata dal parlamento delRegnoUnito con le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 419).
Al centro della vita australiana negli ultimi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] rappresentano i loro Stati. La storia della Seconda Internazionale è dunque la storiadel lento deperimento di un'istituzione la membri. Da quando ha avuto luogo l'ammissione delRegnoUnito e della Repubblica d'Irlanda nella Comunità Europea, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] sono enormi: si va da una crescita annuale del salario reale dell'1,8% (in particolare per la Svezia) allo 0,6% per il RegnoUnito.
Lo sviluppo delle imprese multinazionali
Una storia generale delle imprese multinazionali deve ancora essere scritta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...