(russo Sankt Peterburg) Città dellaRussia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] storia vissuta molto intensamente l’ha portata a un rapido sviluppo topografico e demografico: nel 1725 contava 70.000 ab., saliti, alla fine del Settecento, a 220.000. Il potenziamento dell’Impero Baltico. Dopo la vittoria russa a Poltava (1709) si ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della successiva storiarussa fino allo scioglimento dell’URSS nel 1991, ➔ URSS).
La proclamazione della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR) fu seguita dalla perdita di ampi territori occidentali già appartenenti all’Imperorusso ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec. cominciò a passare nelle mani dei Russi (trattati di Gulistān, 1813, e Turkmanciāi, 1828), seguendo le sorti dell’Imperorusso sino alla rivoluzione ed entrando ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] la Persia, poi l’affacciarsi a N dell’Imperorusso compromisero per sempre l’indipendente sviluppo della G., che sin dal 16° sec. affronta i più importanti avvenimenti che hanno segnato la storia georgiana dagli anni 1930. Ǧ. Čarkviani, membro del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -Mémoires, ivi 1993; P. Sinatti, La riconquista geoeconomica dell'imperorusso, in Limes, 1 (1994).
Politica economica e finanziaria. dellastoria, della cultura, della lingua del popolo russo, ''fratello maggiore'' − si disse − di tutti i popoli dell ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e ciò fu importante non solo per la storiadell'impero inglese, ma anche perché queste delegazioni fiancheggiarono e pace, in molti punti scoppiavano conflitti armati. Al margine dell'imperorusso, dal Caucaso fino a Vladivostok, dall'Ucraina al ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali dell'imperorusso, nel quale, per la stessa sua posizione al limite Si divide in cinque classi (linguistica e storiadella letteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica, ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] tutta la storiadell’umanità è stata caratterizzata dalla progettazione dello spazio fisico della città e , la capitale dell’Imperorusso (1703), e si chiuse con il piano regolatore di Washington (1793), la capitale della giovane nazione degli ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] München 1940 (trad. it. Storiadell'impero bizantino, Torino 1968); L. della basilica costantiniana di Capua (cosiddetto Catabulum), MEFRA 96, 1984, pp. 987-1016; E. Russo, Pesaro paleocristiana: monumenti e problemi, in Pesaro nell'antichità. Storia ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà dellaRussia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] santi Costantino ed Elena, dellastoriadell’inventio della vera croce e della sua esaltazione acquistano un’importanza ideologica particolare nell’arte e nel pensiero russo dopo la caduta dell’impero bizantino, quando la Russia assorbe pienamente il ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...