(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec. cominciò a passare nelle mani dei Russi (trattati di Gulistān, 1813, e Turkmanciāi, 1828), seguendo le sorti dell’Imperorusso sino alla rivoluzione ed entrando ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Mura. Papa delle rivoluzioni, P. attraversò nel pieno del suo svolgersi la storiadell'Impero napoleonico e della Restaurazione di 1814-1823, Washington 1942.
Sulle relazioni con l'Imperorussodello zar Alessandro I: S. Olszamowska-Skowro´nska, La ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di Solidarność - poi il cuore stesso dell'imperorusso-sovietico, con la vittoria dellaRussia di Boris El′cin sull'URSS di religioso nella guerra dei Balcani: "Alla fine di questa storia disperata e senza vincitori, quello che resta in chi l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] a N con le isole russe di Sahalin (giapp. Karafuto) e delle Curili (giapp. Chishima, 2019, a seguito dell'abdicazione dell'imperatore Akihito, gli è in tranquillità il periodo rimanente della vita.
La storiadella religione giapponese si articola ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] altri); in prosa, la traduzione del Sintipa di Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine indiana, del sec. 11°), Milescevo, 13° sec.) e in Russia (Vladimir, 1194).
La restaurazione dell’impero produsse un’arte vivace ed elegante, ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] aderito all'Islām. Nel 965, quando il principe russo Sviatoslaw invase il territorio chazaro, i capi chazari, (morto nel 1327) per l'arrivo in Chazaria di Ebrei dell'impero bizantino sembra esser dovuta a un fraintendimento di ciò che scrive ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro intervento nella politica austro-russo-turca nei Balcani, C. XIV: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. lat. 9718: Storiadella vita e del governo di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp. 32 ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Impero tedesco.
In ragione della sua carica, fu per dodici anni il perno delle relazioni della definì una «tirannia russo-giudaico-rivoluzionaria» ( Question du nazisme (1933-1938), in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, LVII (2003), 1, pp ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] storia, e il segno di tale vittoria, la c., ha la sua giusta celebrazione.La nuova era, assicurata la vittoria dell'"imperatore à l'époque iconoclaste, ivi, pp. 321-337; E. Russo, La scultura del VI secolo in Palestina. Considerazioni e proposte, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dell'imperatore Willaert, in Storiadella Chiesa, a della guerra per la successione (1624-27), Mantova 1922, passim; A. Leman, Urbain VIII et les origines du congrès de Cologne de 1636, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 19, 1923, pp. 370-83; R. Russo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...