INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storiadell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] esercizio, 1792,3 CV), meccanico (130,2 addetti, 219,4 CV), tessile (64,6 addetti. 115,0 CV). La metallurgia è pure al primo della Delegazione italiana al V Consiglio generale dell'UNRRA), Ginevra, agosto 1946; R. Tremelloni, Storiadell'industria ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , della sola Venezia (134).
Una prima conseguenza dell'espansione dell'industriatessile, e L'Arsenale e le conoscenze tecnico-marinaresche. Le Arti, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la borghesia degli affari, dei commerci, della banca, delleindustrietessili o metallurgiche. Altrove si sostiene, sia del tempo, in Ateneo ven., CX (1932).
87. Storiadella cultura, della società, della vita privata, ecc. - V. soprattutto C. Cantù ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ai saponai. Le più numerose sono le corporazioni dell'industriatessile, dei mercanti di seta greggia, dei filatori e , L'art roumain, Parigi 1922; P. Muratov, Storiadella pittura, in I. Grabar, Storiadell'arte russa, VI (in russo), Mosca 1913; id ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] risultato della sua storia, quest'industria è meno dell'industriatessile; ma per avere un'idea complessiva dell'industriatessile bisogna ancora includervi la produzione della seta artificiale e delle stoffe fatte con questa materia, industria ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'industriatessile, come i numerosi e fiorenti centri urbani della Fiandra e alcuni della Lombardia; città che dànno all'industriadella perturbazioni nei prezzi. Prevale l'utilità dell'assicurazione? La storiadell'istituto lo prova: il fatto che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] (specie dell'industriatessile) - mantengono immutata la loro importanza relativa nel quadro complessivo della nostra ed., Parigi 1929. Nella sua brevità, un buon manuale di storiadella letteratura canadese quello di A. Lorne Pierce, An Outline of ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] lavorano zucchero di Giava o di Cuba. Il gruppo delleindustrietessili è costituito di 11 cotonifici, 26 lanifici, 1 linificio la storiadella Finlandia si fonde con quella della Svezia. Nel 1242 i Finlandesi, entrati a far parte dell'esercito ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Grosse Gesellschaft") che assicurò all'unione dell'industriatessile rurale dell'alta Svevia - incentrata fino ad San Zaccaria di Venezia (secc. X-XV), "Bollettino dell'Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano", 5-6, 1963-1964, pp. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...