AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] vigilia dell'intervento dell'armata rossa, una efficace azione militare dell'UnioneSovietica discorso pronunciato al Festival nazionale dell'Unità il 17 sett. 1980 a Bologna), Roma 1980, e in Istituto per la storiadella Resistenza in prov. di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] V. Strada) con la vivente realtà italiana; partendo dalla constatazione dell'assenza del "momento" liberale nella storia russa si fece strada nel G. un'interpretazione "liberale" dell'Unionesovietica nella quale Lenin e L.D. Trockij rappresentavano ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] militare e imperiale dell’UnioneSovietica, l’istituzione delle repubbliche popolari nei paesi dell’Est europeo Pacelli, Hudal et la Question du nazisme (1933-1938), in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, LVII (2003), 1, pp. 133-154; G. Besier ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] della questione socialista una valutazione dell'esperienza storica del socialismo reale, specie quello dell'UnioneSovietica scritti: L. B. nella storia del socialismo, a cura dell'Istituto per la storiadella Resistenza in provincia di Alessandria, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] il venditore.
L’ENI stipulò con il governo dell’UnioneSovietica un contratto pluriennale di fornitura di greggio per . Perrone, E. M., Bologna 2001; C.M. Lomartire, M.: storiadell’italiano che sfidò i signori del petrolio, Milano 2004; G. Buccianti, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] del Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS), la sua convinzione che la dittatura sovietica potesse conoscere questo paradigma interpretativo ha rivisitato l’intera storiadella filosofia politica e definito una mappa straordinariamente nitida ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] : «la visita che ella ha voluto rendere al successore di Pietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti dell’UnioneSovietica con la Sede Apostolica e come tale è considerata con profondo interesse dai cattolici del mondo intero ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] delle discussioni che animavano il Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS). Nell’impossibile equilibrio fra gli interessi della che contribuì tuttavia a farne un elemento identitario nella storia del PCI, fu il suo collegamento con un nuovo ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] di Nikita Chruščëv al XX Congresso del Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS), il PSI di Nenni abbandonò l’alleanza -1968), Soveria Mannelli 2014, ad ind.; Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] del padrone, in cui non mancarono attacchi alla politica dell’UnioneSovietica (URSS) e al moderatismo del Partito comunista italiano scena. Di qui, anche le tante lezioni performative di storiadell’arte negli anni più recenti, a partire dal 1999 ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...