Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...]
F. La Porta, La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo, Torino 1995.
W. Pedullà, La narrativa italiana contemporanea. 1940-1990, Roma 1995.
G. Manacorda, Storiadellaletteraturaitaliana contemporanea (1940-1996), n. ed. agg ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] , 28-29 marzo 1982), a cura di E. Vineis, Pisa, Giardini, pp. 11-22.
Varvaro, Alberto (1995a), Origini romanze, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 14 voll., vol. 1° (Dalle origini a Dante), pp. 137-174 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] , il Mulino.
Casapullo, Rosa (1999), Il Medioevo, in Bruni 1989-2004.
Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storiadellaletteraturaitaliana, Roma, Salerno, 14 voll.
Manni, Paola (2003), Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca, Boccaccio, in ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di Amsterdam 1672, Dordrecht, Foris Publications.
Malato, Enrico (dir.) (2002), Storiadellaletteraturaitaliana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll.
Malato, Enrico (2003), Immagine e presenza dell’Italia fuori d’Italia, in L’Italia fuori d’Italia 2003 ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] .
Prodi, Paolo (1959), Il cardinale Gabriele Paleotti, 1522-1597, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
Roncaglia, Aurelio (1965), Le origini, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi & N. Sapegno, Milano, Garzanti, 12 voll ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] del Galluzzo, 8-9 novembre 1996), Bottai [Impruneta], Sismel Edizioni del Galluzzo.
Malato, Enrico (dir.) (1995), Storiadellaletteraturaitaliana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll., vol. 1º (Dalle Origini a Dante); vol. 2º (Il Trecento).
Porta ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] , Laterza (1a ed. 1963).
Dionisotti, Carlo (19712), Geografia e storiadellaletteraturaitaliana, Torino, Einaudi (1a ed. 1967).
Dionisotti, Carlo (1991), La lingua dell’Unità, «Rivista storica italiana» 103, 2, pp. 455-482 (rist. in Id., Ricordi ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , Firenze, Tip. Galileiana.
Sabbadini, Remigio (1885), Storia del ciceronianismo e di altre questioni letterarie nell’età della rinascenza, Torino, Loescher.
De Sanctis, Francesco (1958), Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di B. Croce, Bari ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ne fece Girolamo Tiraboschi nella sezione della sua Storiadellaletteraturaitaliana dedicata alla storiadelle Chiese particolari (secondo una divisione in generi e classi di storie) dove si legge un grande elogio dell’Ughelli – «un’opera ha in ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] . C. Dionisotti, Chierici e laici, in Geografia e storiadellaletteraturaitaliana, Torino 1967, pp. 55-88, in partic. p. 86.
10 Cfr. A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 20092; M. Firpo, Inquisizione ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...