Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] per poi giungere faticosamente in vista dellaPalestina, dove morì, lasciando il comando a Giosuè. La conquista dellaPalestina, in cui si ravvisano fasi : essa si limita alla storiadella letteratura e delle persecuzioni. In Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Adriano definì le frontiere britanniche dell’Impero; una rivolta giudaica in Palestina fu repressa (132-135). Antonino 15%. Raggi è la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storiadella città e il sindaco più giovane che Roma abbia mai avuto; ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] 604 i Persiani occuparono Mesopotamia, Siria e Palestina; solo il valore dell’imperatore Eraclio (610-641) riuscì a recuperare ); in prosa, la traduzione del Sintipa di Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine indiana, del sec. 11 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] o dall'esterno, come il diritto pubblico e la storiadelle fonti di cognizione del diritto stesso; e il metodo sotto il suo dominio religioso, cioè Greci, Melchiti di Siria, Palestina ed Egitto, Georgiani, Bulgari, Serbi, Rumeni, Russi, Ucraini, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e il Settecento a sostenere la fede di Cristo e l'italianità nella Palestina; e solo merito e studio loro è la maggior parte dei monumenti che illustrano la storia di questa parte dell'Oriente; si ricordino le Croniche ovvero Annali di Terra Santa di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sono disseminati in tutte le parti del mondo: in Palestina (Templari del Württemberg); in Africa: nella provincia Franchi, Sassoni, Alamanni, Turingi e Baiuvari rimasero nel quadro dellastoriadella Germania; dall'altro, a mano a mano che le masse ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] comincia ad occupare un posto di più in più notevole nella storiadella Russia. Mosca si trovava in una posizione centrale, al punto . XII, prima narrazione russa di un pellegrinaggio in Palestina, e l'Ammonimento ai figi, del principe Vladimir ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nel Canada, 119.600 nell'America Meridionale, 12.300 in Palestina, ecc.). Nel 1933 l'emigrazione fu di 35.500 persone , Histoire de Pologne, Parigi 1934; F. Giannini, Storiadella Polonia e delle sue relazioni con l'Italia, Milano 1916; R. Soltyk ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] provincie; e l'esistenza di chiese è attestata per la Palestina, Fenicia, Celesiria, Edessa con la Mesopotamia, Persia, Partia, l'antagonismo tra le due potestà, che anima tutta la storiadella Chiesa medievale e di cui, con la riforma ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Salmanassar V (727-722) una nuova ribellione dellaPalestina e della Fenicia finì con un lungo assedio di Samaria, che sono di grande valore per la ricostituzione della cronologia dellastoriadella Mesopotamia. Però questi testi non sono sempre ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...