Polonia, storiadella
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] in Unione Sovietica di Michail S. Gorbačëv (1985). Questo processo culminò, nel 1989, nella celebrazione delle prime elezioni pluripartitiche dellaPolonia comunista, che segnarono la piena affermazione di Solidarność e, di fatto, la fine del regime ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1350 - m. Gródek 1434) di Algirdas, granduca di Lituania. Succeduto al padre nel 1377, fu poi il capostipite della dinastia degli Iagelloni dato che, sposando Edvige d'Angiò, regina di Polonia, [...] con i nobili polacchi a ricevere il battesimo insieme alla sua gente. L'unione fu determinante per la storiadellaPolonia che, oltre a continuare vittoriosamente la lotta contro i Cavalieri teutonici (battaglia di Grunwald o Tannenberg, 1410), vide ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale dellaPolonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] dal 1915, l’11 novembre 1918 divenne la capitale dellaPolonia ricostituita. Nell’agosto 1920, minacciata dall’offensiva dei noto, insieme a T. Kotarbiński, per i suoi contributi di storiadella logica; A. Mostowski (1913-1975), autore, oltre che di ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di fortificazioni). Non riuscì a realizzare l'interessante progetto di far venire in Polonia l'umanista Q. M. Corrado, che avrebbe dovuto scrivere una moderna storiadellaPolonia. L'influenza di B. fu invece molto importante per lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] , p. 467). Proprio in quegli anni il C. stava raccogliendo il materiale e stendendo alcune parti di una StoriadellaPolonia che nel 1855, forse perché sopraffatto dagli impegni politici, interruppe.
L'accostamento al Cavour, che non gli risparmiò ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1786 - Parigi 1861). Tra le figure più eminenti della rivoluzione del novembre 1830, fu successivamente membro del governo provvisorio e poi del governo nazionale, [...] e fu costretto a rifugiarsi a Bruxelles. Come storico si è occupato soprattutto dellastoriadellaPolonia e dei paesi confinanti (Polska, dzieje i rzeczy jej , «La Polonia, storia e realtà», 1854-68).
Vita
Frequentò l'università di Vilna (1801-04 ...
Leggi Tutto
Storico (Dereszowicze, Polessia, 1907 - Varsavia 1992), prof. (dal 1958) all'univ. di Varsavia. Sotto la sua guida si sono formate diverse generazioni di storici polacchi. Allievo tra gli altri di M. Handelsman, [...] ("Il movimento contadino in Galizia nel 1846", 1951); Między ugodą a rewolucją ("Fra compromessi e rivoluzione", 1962); Historia Polski, 1795-1918 ("StoriadellaPolonia, 1795-1918", 1968); Powstanie styczniowe ("L'insurrezione di gennaio", 1972). ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore polacco (Pińsk 1733 - Janów 1796); gesuita, poeta di corte del re Stanislao Augusto, raccolse la sua produzione poetica, di stampo classicistico, in Dzieła wszystkie ("Opere complete", [...] fece cristiana", 6 voll., il primo pubbl. post. nel 1824, gli altri 1780-86), storiadellaPolonia fino al 1386, notevole per l'ampiezza delle fonti raccolte, sebbene a tendenza prevalentemente cronachistica. Resse anche i vescovati di Smolensk e di ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Krosno 1890 - Cracovia 1965), prof. (dal 1920) all'univ. di Cracovia, specialista in storia medievale polacca e nei rapporti tra la Polonia e l'Ungheria. Opere: Sprawa polska na Węgrzech [...] Ludwika Wielkiego 1370-1382 ("Gli ultimi anni di Ludovico il Grande", 1918), Dzieje Polski od roku 1333 do roku 1506 ("StoriadellaPolonia dall'anno 1333 all'anno 1506", 1926), L'année 1444 (1952), Korona Królestwa polskiego w XIV wieku ("La corona ...
Leggi Tutto
Storico e letterato polacco (Tarnów 1835 - Cracovia 1883), prof. nell'univ. di Cracovia (dal 1869) dove pubblicò (1868-69), insieme con S. Tarnowski e S. Koźmian, i pamphlets politici Teka Stanczyka ("La [...] signori di Vienna. La sua attività storiografica (principalmente: Dzieje Polski "StoriadellaPolonia", 1862-66) si richiama al positivismo della "scuola di Cracovia", contrapponendosi alla precedente storiografia ispirata al messianismo romantico ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...