SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fine del secolo settimo divenne feroce contro gli Ebrei e da questo tempo cominciò a dare un peculiare carattere alla storiadellaSpagna, accrebbe il numero dei nemici interni; e la messa al bando di coloro, come gli Ebrei, che dominavano la finanza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] D. Gianfilippo militò al soldo dell'Impero e dellaSpagna, distinguendosi a Napoli nel sedare sul padre del D. e il fratello Raimondo Bonifacio); G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul., Udine 1884-99, nn. 683, 1967; P. V. B., Spigolature ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] lat. 7593 raccoglie varie lecturae.
Numerosi mss. del Collegio di Spagna in Bologna conservano scritti del D.: letture al Codice sono ; G. Ermini, Storiadell'Università di Perugia, Firenze 1971, ad Indicem, sub voce Corgna (della), Pier Filippo; G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] coste dell’Asia Minore, della G., dell’Italia meridionale e della Sicilia, Gallia e Spagna, l’economia della madrepatria , L. Dellapòrtas, M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo dellaStoriadell’asino) nei quali una lingua ancora in bilico fra koinè ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche pubbliche (fu degli "Otto ove si dedicò, sino alla morte, alla compilazione dellaStoria d'Italia. Convinto che è impossibile dedurre regole assolute ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'interno o dall'esterno, come il diritto pubblico e la storiadelle fonti di cognizione del diritto stesso; e il metodo sistematico Garraud al Roux. Quasi nulla si può dire di quella dellaSpagna, dei paesi di lingua spagnola e degli altri paesi del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del Costa, del Chiodarolo e di Amico Aspertini, le storiedella Santa. Ma anche l'arte di questo maestro bolognese doveva sbarcato il 12 agosto con truppe a Genova, proveniente dalla Spagna. Erano rappresentati inoltre, o dai propri sovrani, o da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a partire dal sec. XVI, scrivendo una delle pagine più interessanti dellastoriadell'umanità. È naturale quindi e molto opportuna d'Inghilterra. La situazione si aggrava per l'intervento dellaSpagna (aprile 1779), legata alla Francia dal patto di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 1925, I, p. 122; II, p. 92 segg.; id., Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 372, seg. con bibliografia particolare.
La Belgio ne hanno 21, di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 sul mare); l'Italia ne ha 18, la Russia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] aveva assunto il controllo navale in una zona della costa mediterranea dellaSpagna, passò nel giugno 1937 a misure di rappresaglia 23 marzo 1934. Il nuovo ordinamento (v. anche sopra: Storia), si basa sulla stretta unione tra il dirigente l'impresa ( ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...